In questa guida troverai un’introduzione al
web marketing, il pane quotidiano di Marketers. Proprio per questo, daremo una definizione di web marketing, spiegheremo le varie componenti, vedremo una strategia per applicarlo e parleremo di quali corsi frequentare per apprendere questa disciplina e come si può diventare consulenti esperti in questo campo sempre in costante crescita negli ultimi anni.
Cos'è il web marketing? Definizione e significato
Il
web marketing consiste in un insieme di strumenti, metodi e tecniche che servono a supportare una strategia aziendale mirata alla crescita degli obiettivi di business, tra cui la vendita di prodotti e/o servizi.
Attraverso il web marketing,
è possibile individuare i canali più appropriati sui quali investire tempo e risorse, identificare le campagne di comunicazione da avviare per trasformare gli utenti in clienti fidelizzati e svolgere molte altre attività.
Non esiste una definizione universale ed univoca di “web marketing”, ma è certo che le aziende e i professionisti non possono sottovalutare il suo ruolo, poiché Internet è il presente.
Ormai è entrato nelle nostre vite in modo quotidiano, quasi fondamentale. I social network, in particolare, hanno svolto un ruolo cruciale in questo complesso e significativo cambiamento, ma
web marketing non vuol dire solo social.
Principali attività di web marketing e guide
Nel corso degli anni, noi di Marketers abbiamo prodotto migliaia di contenuti per rendere più accessibile a tutti il mondo del web marketing.
Su questo stesso magazine, potrete trovare moltissimi articoli di approfondimento e vere e proprie guide alle discipline, le strategie e gli approcci del
web marketing.
Ecco alcune delle tematiche affrontate:
- Content Marketing è una strategia di marketing che mira a creare e diffondere contenuti di qualità per attirare e coinvolgere il proprio pubblico di riferimento.
Grazie al Content Marketing, le aziende possono fornire valore aggiunto ai propri utenti, aumentare la loro visibilità online e costruire un rapporto di fiducia con la propria audience.
- Affiliate Marketing è un modello di business basato sulla promozione di prodotti o servizi di terze parti. I marketer affiliati promuovono i prodotti attraverso link di affiliazione, guadagnando una commissione sulle vendite generate grazie alla loro promozione. Questa tecnica è molto utilizzata nel settore dell'e-commerce.
- Email marketing è una tecnica di marketing diretto che prevede l'invio di email mirate ai propri contatti. Grazie all'Email Marketing, le aziende possono mantenere un rapporto costante con i propri clienti e potenziali clienti, fornendo loro contenuti utili e promuovendo i propri prodotti o servizi.
- SEM o Search Engine Marketing è una tecnica di web marketing che si concentra sulla promozione di un sito web tramite la pubblicità sui motori di ricerca.
Possiamo dire che sia composta dalla SEO (Search Engine optimization), che si occupa del traffico organico, e dalla SEA (Search Engine Advertising), che riguarda il traffico a pagamento.
Grazie alle attività SEM, le aziende possono aumentare la loro visibilità sui risultati di ricerca, generando traffico qualificato verso il proprio sito e incrementando le conversioni.
- Sito Web, lo strumento principale di presenza online di un'azienda. Grazie ad un sito web ben progettato e ottimizzato, le aziende possono fornire informazioni sui propri prodotti o servizi, interagire con i propri utenti e generare conversioni. Ecco la nostra guida su come creare un sito web con WordPress.
- Social Media Marketing, una strategia di marketing che prevede l'utilizzo dei social network per promuovere prodotti o servizi. Grazie al Social Media Marketing, le aziende possono interagire con la propria audience, fornire contenuti di qualità e creare una community attorno al proprio brand.
- Web Analytics, un insieme di attività che servono per monitorare le performance del proprio sito web. Grazie alla Web Analytics, le aziende possono monitorare le visite al proprio sito, le fonti di traffico, le pagine più visitate e molto altro, al fine di ottimizzare costantemente il proprio sito web e migliorare la user experience.
Leggi anche: Guida definitiva all’uso di Google Analytics
Perché il web marketing è fondamentale per le aziende?
Il web marketing si pone come strumento accanto alle attività di promozione e vendita tradizionali, per
fornire il supporto necessario ad implementare azioni promozionali specifiche e differenziate.
Parliamo di
strategie che possono conferire un vantaggio competitivo significativo rispetto alla concorrenza.
Le attività di
web marketing, come:
possono aiutare le aziende a raggiungere rapidamente il loro pubblico, aumentare il fatturato e migliorare la
brand awareness e la reputazione online.
Ogni azione deve essere pianificata in modo preciso, con obiettivi definiti e soprattutto misurabili, tenendo in considerazione il mercato di riferimento e il proprio target di clienti.
Il vantaggio del web marketing risiede proprio nella sua capacità di misurare i risultati, monitorare le performance e ottimizzare costantemente tecniche e strategie per aumentare i profitti.
Inoltre, grazie al web marketing ed alle strategie che abbiamo citato sopra ed altre che vedremo dopo, si può:
-
- raggiungere un vasto pubblico realmente interessato a ciò che proponi
- costruire una relazione autentica con i propri clienti/followers
- aumentare la notorietà del proprio marchio, anche se relativamente nuovo o poco famoso
Ecco perché oggi non bisogna trascurare la propria reputazione sul web.
I vantaggi del marketing online
Il marketing online offre numerosi vantaggi per le aziende che decidono di investire in questa forma di promozione. Oltre alla sua misurabilità, infatti,
il web marketing presenta altri interessanti benefici che lo fanno preferire alle tradizionali forme di pubblicità.
- è un canale di comunicazione molto economico rispetto alle tradizionali forme di pubblicità, come la TV o la stampa.
- consente alle aziende di raggiungere un pubblico molto vasto, sia a livello locale che internazionale, grazie alla sua ampia diffusione a livello globale.
- permette di avere un controllo maggiore sulle campagne pubblicitarie, poiché è possibile misurare in tempo reale l'efficacia delle attività di promozione e apportare eventuali correzioni in corsa. In questo modo si potranno ottimizzare gli investimenti pubblicitari e aumentare i profitti.
- offre alle aziende la possibilità di interagire direttamente con il loro pubblico di riferimento, attraverso i social media e altri canali di comunicazione online. Questa interazione diretta consente alle aziende di costruire relazioni più solide con i propri clienti e di ottenere feedback preziosi sulle loro attività di marketing e sui loro prodotti o servizi.
- permette di creare dei percorsi di vendita (funnel), che prevedono una fase di formazione e fidelizzazione della propria community, per arrivare alla fase di conversione, che trasforma gli utenti in veri e propri clienti. Si mira a creare legami duraturi e profondi, basati sulla reciproca fiducia e il condividere gli stessi valori ed ideali.
Hai ancora dubbi sull’effettivo valore del web marketing?
Se vuoi approfondire questi temi, ti invito a entrare a far parte di
Marketers Pro, la community fatta di imprenditori e freelance dove c’è un continuo scambio di valore tra
percorsi,
masterclass,
chiacchiere sul mondo del web marketing,
confronto con i docenti della family e una
job board per stipulare collaborazioni e partnership.
Quanto bisogna investire in web marketing?
Abbiamo visto come il
web marketing offre molte opportunità di promozione, in molti casi
, a costi relativamente contenuti. Sono un esempio le campagne pubblicitarie sui social media o l'ottimizzazione SEO.
In ogni caso, è sempre consigliabile
definire un budget di marketing realistico e sostenibile, e monitorare costantemente i risultati per ottimizzare le strategie di marketing e massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI).
Per stabilire un budget adeguato, infatti, è possibile utilizzare alcune metriche di riferimento, uno di questi è proprio il
ROI (Return On Investment). Una metrica fondamentale che rappresenta il
rapporto tra il guadagno ottenuto e il costo dell'investimento.
In questo modo,
sarà possibile valutare se l'investimento effettuato sta generando un ritorno economico positivo e quindi decidere se aumentare o ridurre il budget per il web marketing.
Per determinare il
budget di web marketing adeguato, è importante prendere in considerazione altri fattori che possono influenzare i costi:
- il mercato di riferimento,
- il tipo di prodotto o servizio offerto,
- il livello di competizione,
- la dimensione dell'azienda
- gli obiettivi di marketing.
Tuttavia, è possibile fornire alcune linee guida generali per definire un budget di web marketing sostenibile.
Ad esempio,
è importante considerare che le aziende che si trovano in fasi di lancio o di espansione potrebbero dover investire di più inizialmente per acquisire nuovi clienti e farsi conoscere.
Le aziende che operano in settori altamente competitivi come la moda o la tecnologia, potrebbero aver bisogno di un budget più elevato per raggiungere gli utenti e competere efficacemente con i competitor.
Di contro,
per le aziende che operano in settori di nicchia, il budget potrebbe essere inferiore, ma sempre proporzionato all'obiettivo specifico.
In generale, come detto, una volta definito il budget di web marketing,
è importante monitorare costantemente i risultati delle campagne pubblicitarie e delle attività di marketing per valutare l'efficacia delle strategie adottate e apportare eventuali correzioni.
In ultima analisi,
il web marketing richiede un investimento costante e continuo nel tempo, poiché le strategie devono essere costantemente monitorate e ottimizzate.
La pubblicità non può fermarsi…
Certo,
è sempre consigliabile affidarsi ad esperti del settore per definire un budget adeguato e scegliere le strategie di web marketing più efficaci per raggiungere i propri obiettivi di business.
Come creare una strategia di web marketing in 7 step
Il
web marketing non è una scienza e non è nemmeno una singola disciplina ma si compone di diverse componenti. Una delle parti più importanti è quella strategica, preparatoria del marketing esecutivo.
Abbiamo individuato
7 step fondamentali necessari per creare una strategia efficace di web marketing:
-
- Analizza il mercato. Prima di intraprendere qualsiasi azione di web marketing, è importante fare un'analisi approfondita del mercato in cui si opera. Questo aiuta a comprendere meglio il contesto competitivo, gli svantaggi e i punti di forza dell'azienda e la domanda del mercato.
Questa analisi deve comprendere una valutazione della concorrenza, la definizione delle tendenze del mercato, l'identificazione dei bisogni del pubblico target e una valutazione del proprio posizionamento rispetto alla concorrenza.
- Definisci il target e le buyer personas. Definire il pubblico target e le buyer personas è importante perché permette di avere un'idea chiara di chi sono i clienti ideali, le loro esigenze, i loro comportamenti e le loro aspettative nei confronti dell'azienda.
La definizione delle buyer personas è essenziale per creare contenuti mirati e campagne pubblicitarie efficaci che possano convertire i visitatori del sito in clienti.
- Definisci gli obiettivi di business. Questo è il passaggio cruciale per la creazione di ogni strategia di web marketing efficace. Gli obiettivi devono essere precisi, misurabili e realistici, come ad esempio aumentare le vendite del 20% in un anno o raggiungere 5000 nuovi visitatori unici al mese entro sei mesi. La definizione degli obiettivi di business aiuta a stabilire una direzione e una visione chiara di dove stai andando.
- Stabilisci il budget da stanziare. Come abbiamo già detto, fissare il budget aiuta a stabilire le risorse finanziarie necessarie per raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Il budget dovrebbe comprendere tutti i costi di pubblicità, contenuti, ottimizzazione del sito web e qualsiasi altra spesa legata al web marketing.
- Pianifica la strategia operativa. Stabiliti gli obiettivi e il budget, è possibile pianificare la strategia operativa. Questa deve essere dettagliata e comprendere l'elenco delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi di business, il calendario di esecuzione delle attività e i responsabili di ogni attività. Per questo avrai bisogno sicuramente di nozioni approfondite di project managament o di un bravo project manager all’interno del tuo team.
- Stabilisci delle date. Serve se non vuoi perderti per strada. Avere un obiettivo con date specifiche e calendarizzate significa dare concretezza ai risultati che si vuol raggiungere.Tutto questo aiuta a tenere traccia del progresso e garantire che la strategia operativa venga eseguita in modo preciso.
- Analizza i dati e ottimizza. Fondamentale analizzare i dati raccolti durante l'attuazione della strategia di web marketing e apportare le modifiche necessarie. Questo aiuta a capire cosa funziona e cosa no, identificare eventuali problemi e apportare modifiche per massimizzare i risultati. L'analisi dei dati deve essere eseguita regolarmente e le modifiche apportate in base ai dati raccolti.
Cosa fa un consulente di web marketing?
Nel concreto, un consulente di web marketing è un professionista che
aiuta aziende e liberi professionisti ad evolversi, adottando strategie di crescita sul web. In molti casi, è un consulente che conosce tutte le componenti del web marketing e che ne ha approfondito una o due in modo verticale.
In questo modo, potrà dirti cosa serve al tuo business per crescere online in poco tempo. Rivolgersi ad un consulente di web marketing può quindi essere estremamente vantaggioso, poiché possiede delle conoscenze e delle competenze da esperto che
può analizzare la tua situazione per fornirti un piano d'azione personalizzato.
Come iniziare a lavorare nel web marketing?
Il web marketing è destinato a diventare qualcosa in più di un semplice lavoro. In un futuro imminente, infatti,
avere competenze di web marketing potrebbe diventare una skill fondamentale in qualsiasi altro campo.
Ecco perché l
a formazione sta andando verso questa direzione e punta ad insegnare branche del web marketing per rendere molte professioni al passo coi tempi. Dagli insegnanti, ai dirigenti di azienda ed altri mestieri che hanno, anche solo in parte, a che fare con la comunicazione o la promozione.
D’altra parte,
se sei interessato a lavorare nel web marketing ci sono diverse strade da percorrere per iniziare a farlo. Ne abbiamo parlato bene nella nostra guida sul
digital marketing, che ti consigliamo di approfondire. Nel frattempo ecco i principali step da seguire:
- Formazione: Inizia ad acquisire conoscenze nel campo del web marketing, studiando sui libri e frequentando corsi online o in presenza. Ci sono molte risorse disponibili online che possono aiutarti a sviluppare competenze come SEO, SEM, social media marketing e molto altro.
- Esperienza pratica: Cerca di acquisire esperienza lavorando su progetti personali o collaborando con altre persone in progetti di web marketing. In questo modo, avrai l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e imparare dai tuoi errori.
- Network: Partecipa ad eventi e conferenze di settore, conosci altre persone che lavorano nel campo e scambia idee ed esperienze. In questo modo, potrai ampliare la tua rete di contatti e avere maggiori opportunità di lavoro.
Uno su tutti? Il Marketers World, il nostro evento che si tiene in ottobre e mette in contatto freelance ed imprenditori digitali tra di loro e con la nostra family per speech e workshop di estremo valore.
- Aggiornati: Il mondo del web marketing è in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati sulle nuove tendenze e sulle ultime novità del settore. Leggi riviste specializzate, partecipa a corsi di aggiornamento e sperimenta nuove tecniche.
- Specializzati: Scegli un'area specifica del web marketing in cui concentrarti e specializzati. Ci sono molte opportunità di lavoro per specialisti di SEO, SEM, social media marketing e molto altro. Scegli un'area in cui sei particolarmente interessato e cerca di diventare un esperto in quel campo.
Marketers Pro racchiude tutti questi metodi in un unico luogo virtuale. Masterclass, community, lezioni che possono davvero farti svoltare nel tuo percorso nel web marketing.
Dagli un’occhiata qui!
Quanto si guadagna con il web marketing?
Andando nel concreto,
il guadagno nel web marketing dipende da molti fattori, come ad esempio l'esperienza e le competenze del professionista, la dimensione dell'azienda per cui si lavora, il settore in cui si opera, la posizione geografica e molto altro ancora.
Naturalmente,
essere verticali su una nicchia di mercato o una skill particolare aumenta la possibilità di diventare esperti riconosciuti e ben pagati per le proprie consulenze.
Per esempio, potresti specializzarti in web marketing per il settore food tech per startup che si occupano di tracciabilità alimentare 4.0 oppure specializzarti come advertiser, in grado di gestire campagne su Facebook Ads e Google Ads da diverse migliaia di euro.
Diventare esperto, in un o nell’altro modo, porta a guadagni sempre crescenti. Questo avviene per professioni come:
- Web marketing manager che si occupa di acquisire lead e convertirli in clienti, promuovere servizi online e della fase di monitoraggio e ottimizzazione di tutto il web marketing dell’azienda. Può essere un manager dipendente o un consulente freelance.
Le sue competenze sono trasversali e la sua formazione può essere di stampo economico/marketing o nell’ambito della comunicazione. Quel che certo è che bisogna avere una discreta esperienza in tutte le ramificazioni del marketing digitale.
Se parliamo di guadagni, di solito, si va dai 34 ai 65 mila euro all’anno per questa professione.
- Social Media Manager è una delle professioni più richieste. Realizzare contenuti per aziende e professionisti, gestire campagne e piani editoriali sono solo alcune delle mansioni di questo lavoro che non è solo creativo, ma anche strategico e di grande responsabilità, dato che si gestisce la reputazione online di un’azienda.
La distinzione tra junior e senior definisce anche il guadagno che si può ottenere. Naturalmente, facendo il SMM per grandi clienti o lavorando come interno in aziende importanti si hanno grandi soddisfazioni, anche economiche.
- SEO Specialist è un’altra figura molto ricercata e pagata profumatamente. Parliamo di professionisti che si occupano di ottimizzare le keyword di siti web e contenuti per raggiungere un posizionamento organico sui motori di ricerca.
La formazione di questa figura è in costante aggiornamento (come tutte le figure che lavorano nel web marketing, d’altronde), inoltre è una professione che può, nella maggior parte dei casi, far superare i 35 mila euro annui per una figura senior, con almeno 3 anni di esperienza.
Corsi di web marketing
Per lavorare nel web marketing, come avrai già capito, è fondamentale la formazione ed il costante aggiornamento. Esistono migliaia di corsi sul web marketing, master di settore ecc…
Tutto sta nel
capire se vuoi avviare un business tuo o lavorare come consulente web marketing in azienda o come freelance.
Infatti, potresti optare per
un percorso di formazione a T, che ti fornirà una vasta conoscenza di tutte le discipline del marketing online, oppure potresti
scegliere un approccio verticale, concentrandoti su una skill specifica come l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) o la pubblicità a pagamento (PPC) o il copywriting.
Un
corso di formazione a T ti fornirà una conoscenza completa di tutti gli aspetti del web marketing: dalla progettazione di siti web, l'ottimizzazione per i motori di ricerca, il content marketing, la pubblicità a pagamento, la gestione dei social media e l'analisi dei dati. Questo tipo di formazione
è utile se vuoi avere una visione d'insieme del settore e se sei interessato a lavorare per creare un business digitale da zero o a gestire un’intera strategia di marketing per un'azienda.
A questo proposito,
dai un’occhiata a Business Genetics, il nostro percorso per diventare un imprenditore digitale e lanciare, con il giusto mindset e le giuste strategie, un
business online profittevole.
D'altra parte,
se hai già una conoscenza di base del marketing online o se sei interessato a specializzarti in una skill specifica, un corso di formazione verticale potrebbe essere più adatto alle tue esigenze. Questi corsi ti forniscono una conoscenza dettagliata e pratica di quella skill specifica.
Una delle principali skill da avere per fare marketing è il copywriting.
CopyMastery è il corso che
Dario Vignali ha lanciato per primo. Persuasione e modo di comunicare dipendono da questa fondamentale skill del web marketing.
Quello che possiamo consigliarti, noi di Marketers, è di cominciare a capire cosa vuoi fare: quali sono le tue inclinazioni e passioni, i tuoi obiettivi e poi scegliere. I nostri corsi possono essere un ottimo inizio!
Esperienza junior in agenzie di marketing
Come detto, un buon modo di farsi le ossa nel
web marketing è sporcarsi le mani. Un'esperienza junior nel campo del digital marketing, è un'opzione da considerare.
In particolare, quello che può davvero dare un boost alla tua carriera è
lavorare in un'agenzia di marketing. Lavorare in aziende di questo tipo ti permetterà di avere un'esperienza di lavoro variegata, in quanto
lavorerai con diversi clienti e progetti.
Inoltre, avrai la possibilità di
apprendere da professionisti esperti e imparare le diverse tecniche di web marketing.. Potrai acquisire conoscenze tecniche, ma anche il giusto mindset per lavorare sotto stress ed in team.
È possibile trovare lavoro in agenzie di marketing online a livello junior come:
- account junior,
- social media manager junior,
- SEO junior,
- copywriter junior
La paga per un lavoro iniziale in agenzia può variare a seconda dell'esperienza, ma di certo è un buon modo per imparare e cominciare a guadagnare.
Se sei interessato a lavorare in un'agenzia di marketing online, potresti dare un’occhiata alla
Job Board di Marketers. Ci sono sempre nuovi ruoli da junior da parte di
moltissime aziende che cercano gente che vuole farsi le ossa nel web marketing.