reel instagram

Reel Instagram: come fare reels di successo nel 2022

In questo post voglio spiegarti in breve cosa sono i Reel Instagram e come funzionano, fornendoti le info basilari per iniziare a utilizzare subito questo strumento potentissimo.

Ma non solo…

Questo non sarà un classico “libretto di istruzioni”: voglio rivelarti 10 tips per creare reels di successo che ti permetteranno di crescere davvero su Instagram!

Ma prima lascia che mi presenti.

Sono Renato Gioia, direttore creativo e strategico per alcuni dei più importanti partner di Marketers Accelerator, come Giulia Calcaterra e La Tua Nutrizionista.

Renato Gioia Marketers World

Sono anche docente Marketers, oltre ad avere creato un mio podcast, e i miei contenuti ogni anno contribuiscono alla formazione di migliaia di social media marketer in tutta Italia.

D’altronde, noi Marketers amiamo insegnare ciò che realmente facciamo…

Se sai già cosa sono i reel di Instagram, ma vuoi capire come dare un bel boost ai nuovi che stai pianificando di realizzare, ti consiglio di andare direttamente ai 10 tips per reel di successo di questa guida!

Ma se vuoi iniziare dalle basi, siediti comodo, e inizia a leggere.

Go!

Marketers Community
Iscriviti a Marketers, entra nella community

Entra nel nostro gruppo Facebook con 70.000 membri e accedi a centinaia di guide, strategie e risorse per crescere nel mercato digitale.

*Ti stiamo chiedendo una password perché iscrivendoti ti verrà creato un account che ti darà accesso all'intero ecosistema marketers; community, newsletter e funzionalità premium del sito.

Cosa sono i reel Instagram e come funzionano

I reel di Instagram sono una tipologia di contenuto che ti permette di registrare ed editare video con suoni, effetti e scritte, con una durata massima di 60 secondi.

Avrai la possibilità di condividere i tuoi reels nel tuo feed, nelle storie ed anche esternamente ad Instagram, ma verranno comunque tutti salvati nella pagina dedicata ai reels del tuo profilo (cerchiata nello screenshot qui in basso).

reel instagram

Ad ogni modo i tuoi followers hanno la possibilità di vedere il tuo reel appena pubblicato, nella loro home, come puoi fare tu, d’altronde, con i loro reels.

Per vedere rapidamente i reels, puoi andare nella sezione “reels” (cerchiata nello screenshot qui in basso) per vedere i contenuti anche di altri account che non segui ma che l’algoritmo di instagram ha targettizzato nei tuoi interessi o che sono diventati virali.

Instagram ha capito l’enorme potenzialità di questo contenuto, estremamente coinvolgente, molto simile all’esperienza che gli utenti provano su TikTok. Proprio per questo, ha creato questa sezione apposita con riproduzione continuativa, da cui è anche possibile registrarne subito uno dalla fotocamera apposita.

sezione reel instagram

Nel contesto di comunicazione di oggi, per crescere su Instagram non puoi permetterti di trascurare l’importanza dei reels. Per questo motivo ti suggerisco di leggere molto attentamente questo articolo.

Ma ti consiglio anche di leggere la nostra guida Instagram, dove troverai tips e strategie concrete per aumentare l’engagement e far crescere il tuo profilo.

Perché gli Instagram Reels sono importanti

Se il format video breve viene utilizzato da social network della portata di TikTok ed Instagram, un motivo deve esserci.

Tengono letteralmente incollati allo schermo.

Questi brevi video, che può fare chiunque, semplicemente da uno smartphone, riescono ad essere estremamente coinvolgenti e stimolanti.

Senza considerare il fatto che l’algoritmo di Instagram ci mostra proprio quei video che sa che apprezziamo, magari con temi e suoni simili ad altri video con cui abbiamo interagito o che abbiamo guardato il loop.

Chi non si è mai ritrovato a scorrere nella sezione reels con decine di proposte di video di gattini?

Instagram è quindi un social dell’intrattenimento dove è possibile consumare contenuti rapidi, guardare video divertenti ma divertirci anche nel replicare con i nostri amici.

Come ben sai è possibile pubblicare anche foto, eterno dilemma: su Instagram meglio pubblicare foto o video?

Ma se usassi questi contenuti da vero marketer?

Non è più un segreto che molte aziende e creators, utilizzano i reels per aumentare i follower, per incrementare anche le vendite di prodotti e servizi oppure per accrescere la popolarità.

Con un video di 60 secondi è davvero possibile?

Sì, se saprai farti notare creando un bel contenuto indirizzato alla tua nicchia e rispettando i10 tips che ti svelerò tra poco…

Non sai ancora come, nella pratica, fare un reel di ottima qualità?

Allora continua a leggere e non saltare il prossimo paragrafo perché ti aspetta proprio un breve ma completo tutorial.

Come si fanno i reel su Instagram

Bene, fatte le dovute introduzioni sull’importanza di inserire i reels nel tuo piano editoriale di Instagram, mi sembra il caso di passare alla pratica.

Quindi, smartphone in mano: ciak, si registra!

Formato e dimensioni

Il formato del reel di Instagram è 1080×1920 con ratio 9:16.

Prende interamente quindi tutto lo schermo dello smartphone se siamo all’interno del video, oppure una porzione minore se lo guardiamo esternamente, cioè dalla home.

Proprio per questo motivo, per pubblicare un contenuto con elevati standard, è sempre ottimale filmare in verticale ed inserire, eventuali scritte o altri elementi, circa al centro o comunque non alle estremità, inferiori o superiori, dello schermo.

Questo permette una migliore visualizzazione da parte degli utenti che saranno più predisposti a guardare altri tuoi contenuti, e magari iniziare a seguirti e ad interagire con te e, di conseguenza, l’algoritmo di Instagram ti premierà con maggior visibilità.

Lunghezza

Come abbiamo già detto, il reel, è un formato di contenuto su cui Instagram punta tantissimo, proprio perché aumenta la durata media di permanenza sul social network e perché è l’ultimo strumento aggiunto alla piattaforma.

Insomma, non è un segreto che qualsiasi piattaforma spinge il nuovo arrivato per capire se quel tipo di contenuto piace ai propri utenti.

Quando venne inserito questo nuovo formato, i reel potevano durare al massimo 15 secondi, proprio come le storie, ma poco dopo vennero allungati agli attuali 60 secondi.

Tik Tok ha aumentato la durata dei video a 10 minuti: una piattaforma che deve la sua fortuna proprio ad un format di video brevi ha quindi deciso di alzare il tiro, dando largo alla creatività dei propri creators.

Instagram farà lo stesso? Per il momento nessuna voce ufficiale dall’azienda.

Certo è che Instagram dà già la possibilità di pubblicare contenuti video più lunghi come ad esempio le dirette, che possono essere salvate e pubblicate nel feed e i video Instagram (le vecchie IGtv per intenderci).

Si vocifera che Instagram voglia aumentare a 90 secondi i reel Instagram, ma ripeto, nessuna voce ufficiale, per questo motivo non smentirò e nemmeno confermerò questa notizia.

Come condividere il reel

Per condividere un reel Instagram, che sia il tuo o quello di un altro profilo, ti basterà cliccare su condividi (cerchiato nello screenshot qui in basso) e decidere di inviarlo ad altre persone tramite messaggio oppure condividerlo nelle tue storie.

come condividere reel instagram

Si, questi siamo noi che ti auguriamo buon Natale…

E se questo screenshot della family, ti ha fatto venir voglia di rimanere sempre aggiornato su tutto quello che combiniamo, ti consiglio di iscriverti a Marketer Pro. In questa community esclusiva potrai trovare masterclass periodiche con i docenti Marketers, tra cui anche la mia, “trucchi di magia per aspiranti Marketers”.

Entra in PRO

Iscriviti Gratuitamente per 7 giorni a Marketers PRO, sblocca tutte le funzionalità riservate agli utenti Premium ed accedi alla nostra Community riservata.

L’utilità della condivisione è semplice: aiuta ad aumentare il numero di visualizzazioni, ed eventuali follower. Oltretutto, il numero di condivisioni, è un parametro importante per l’algoritmo di Instagram perché, più cresce, più significa che il contenuto è apprezzato.

Molte persone infatti condividono nelle proprie storie reels di altri profili perché magari lo considerano importante, divertente ed utile. In poche parole: un contenuto che vale la pena di essere visto.

Proprio per questo, quando pubblichi un reel, ti consiglio proprio di condividerlo nelle tue storie invitando i tuoi followers a cliccarci sopra per andare a vederlo, qui a sua volta ti consiglio di invitarli ad interagire con esso con commenti, like e condivisioni.

Sempre se utilizzi le CTA (call to action) giuste, ma ora ne parleremo meglio.

10 tips per creare reel che funzionano davvero

Finalmente sei arrivato al cuore di questa guida: i 10 tips per creare reel di successo.

Non perdiamoci in chiacchiere e andiamo!

1. Studia bene la tua nicchia

Se hai un profilo avviato su Instagram dovresti già sapere le caratteristiche della tua nicchia, cioè “la persona tipo” che segue, apprezza e trova utili i tuoi contenuti.

Trovare la tua nicchia è essenziale perché ti permette di posizionarti sulla piattaforma, identificandoti, ma ti permette anche di essere in grado di creare dei contenuti su misura per questi utenti.

Ma, se stai per aprire ora la tua pagina Instagram e non sai di cosa sto parlando, beh, ti consiglio di leggere la nostra guida, dove troverai tutte le informazioni utili su come trovare la giusta nicchia su Instagram.

Andiamo avanti.

Studiare bene la propria nicchia significa anche analizzare ciò che fanno i tuoi competitor a livello di contenuti. Non ti sto dicendo di copiare ma, trarre ispirazione da quei competitor che performano bene con i reel, ti permetterà di creare contenuti che sicuramente saranno apprezzati dalla tua nicchia.

Chiediti cosa ti differenzia dal tuo competitor e come puoi realizzare contenuti simili ma con pattern diverso: sblocca la tua creatività!

Ma, se vuoi stare ancora un passo avanti a tutti, il mio consiglio è quello di trarre ispirazione dai creators della tua stessa nicchia oltreoceano, cercando quindi di anticipare o essere pronto ai prossimi trend che presto arriveranno anche in Italia.

Analizzare i trend infatti è davvero molto importante perché si tratta di contenuti che Instagram spinge particolarmente sulla piattaforma.

Fare quindi un video con la musica virale del momento (anche di sottofondo), ti aiuterà ad aumentare le visualizzazioni.

Non trovi reel a cui ispirarti? guarda anche su TikTok!

Approfondisco questo argomento anche nella puntata 19 del mio podcast.

2. Crea dei format basandoti sul modello delle “3 I”

Come abbiamo detto poco fa è importante pubblicare contenuti idonei alla tua nicchia, ma ciò non significa creare contenuti identici ad altri profili o video senza senso.

Sull’importanza di creare reel con un’utilità per gli utenti, ne parla anche il nostro Dario nel suo canale YouTube, svelando le 5 strategie che funzionano per aumentare follower su Instagram.

Creare il tuo format sarà davvero importante per trovare il tuo posizionamento, differenziarti e offrire contenuti di valore ai tuoi followers.

La mia esperienza mi ha insegnato che creare contenuti, seguendo le tipologie del modello “3 I” è sicuramente una metodologia vincente per partire.

  • Ispirazione: è una tipologia di contenuto che ispira o sprona gli utenti a fare qualcosa o a impegnarsi per ottenere un determinato risultato.
  • Intrattenimento: forse uno dei tipi di contenuto che va per la maggiore su Instagram essendo un social, come abbiamo già detto, che ha lo scopo di intrattenere.

Facciamo un esempio.

Giulia Calcaterra, famosa influencer e nostra partner, crea proprio reel, ma anche altri contenuti, sia di ispirazione ma anche di intrattenimento.

Fa vedere ai propri followers che è possibile spingersi oltre al limite attraverso video di sport estremi come il paracadutismo, sprona le persone che la seguono ad allenarsi per raggiungere i propri risultati e a non mollare, ma intrattiene anche con i racconti dei suoi viaggi.

reel instagram Giulia Calcaterra

  • Informazione: sono una tipologia di contenuti che informano i nostri followers su un determinato tema, in cui siamo esperti. Se sei in grado di informare nel modo giusto nella tua nicchia e di posizionarti come specialista dell’argomento, hai il successo in mano.

Facciamo un esempio.

Silvana Izzo, latuanutrizionista su Instagram, crea appunto contenuti informativi sulla nutrizione, ma anche contenuti di tipo ispirazionale (spronando le persone che la seguono a non procrastinare ad esempio) con un tocco di ironia, facendoli diventare anche contenuti di intrattenimento.

Resta comunque un profilo prettamente di informazione poiché, la finalità di ogni contenuto, è proprio quella: informare su una sana alimentazione e stile di vita.

reel instagram la tua nutrizionista

3. Dai una struttura ai contenuti dei tuoi reel

Una volta che hai trovato il tuo format e quindi la tipologia dei tuoi contenuti, dovrai iniziare a pensare ad una struttura interna per ogni reel.

Il primo consiglio che voglio darti è il timing: i video che durano tra i 15 e i 30 secondi sono, al momento, i video con maggior successo.

Chiaramente, con un video più corto di 15 secondi, è piuttosto difficile riuscire ad inserirci all’interno del valore che possa davvero interessare ai tuoi utenti.

Ma non solo.

Il mio consiglio è quello di strutturare il tuo reel in questo modo:

  1. Primo Hook: inserire un aggancio entro i primi 2 secondi.
    Cosa significa? Inserire in prima battuta il motivo per cui è importante guardare quel video come, ad esempio, “non riesci a creare reel virali? guarda qui”, ed in questo modo hai già attirato l’attenzione del tuo utente.
  2. Secondo Hook: la parte centrale del video si deve occupare esclusivamente di spiegare la soluzione del problema all’utente che ti sta guardando. Questo significa dare valore e sostanza per riuscire a soddisfare i tuoi utenti e aumentare di conseguenza i tuoi followers.
  3. CTA finale: negli ultimi 2 secondi andrai a chiedere all’utente di compiere un’azione finale, in modo veloce e diretto come, ad esempio, “seguimi per altri consigli sul mondo dei social network”.

4. Usa musiche e suoni popolari

“Per diventare virale con i reel usa suoni e musiche popolari su Instagram”.

Quante volte hai sentito dire questa frase? Io te ne vorrei parlare meglio.

esare suoni e musiche popolari nei reel instagram

Per la mia esperienza non è sufficiente utilizzare un suono per diventare virale perché, come abbiamo visto poco fa, è il contenuto che fa la differenza. Vero è che un video di un balletto senza senso potrebbe anche diventare virale, ma puoi effettivamente dire di aver fidelizzato una community?

Spoiler: no.

Ma quindi, come utilizzare la viralità dei suoni a nostro favore?

L’algoritmo di Instagram premia i reel che utilizzano suoni popolari e, ancora di più, quei reel che vengono girati proprio premendo sull’audio del reel di un altro utente.

suoni e musiche reel instagram

E se nei tuoi contenuti parli, il mio consiglio, è proprio quello di inserire comunque suoni popolari come sottofondo.

Per trovare suoni popolari adatti ai tuoi contenuti ti consiglio di dare un’occhiata a Tokboard, dove potrai anche filtrare i suoni popolari per paese, ma soprattutto cercare ispirazione e novità nel profilo Instagram Creators.

5. Aggiungi le didascalie ai tuoi reel

Un dettaglio che spesso viene sottovalutato.

Inserire le didascalie ai tuoi reel, automatiche o personalizzate, per descrivere i tuoi contenuti è estremamente importante.

Evitare questa pratica significa anche perdere potenzialmente delle views, e non è ciò che vogliamo, soprattutto per quanto riguarda un contenuto come il reel.

Senza scritte rischi di diminuire la fruibilità dei contenuti a chi non può, o non vuole, mettere il volume in quel momento ma, soprattutto, rischi di escludere i tuoi utenti non udenti.

didascalia reel instagram

Ci avevi mai pensato?

Bonus: vale anche per le Instagram Stories.

Ah, quasi dimenticavo: non perderti la nostra guida con 7 strategie per aumentare le views delle tue storie.

6. Come utilizzare la descrizione per aggiungere valore al contenuto

Ok, ho creato il mio reel, ora lo voglio pubblicare, ma cosa scrivo nella descrizione?

La prima cosa da ricordare è che l’obiettivo della caption, è quello di aggiungere ulteriore valore al contenuto video che può essere, nuovamente, di tipo informativo, intrattenimento o di ispirazione.

Per riuscire a scrivere qualcosa che rispetti questa tipologia di contenuto è importante che tu ti chieda: cosa posso offrire ai lettori?

Questo è il punto: non esistono regole di CTA giuste o sbagliate, l’unica regola è pensare a cosa può desiderare davvero chi legge.

Immedesimati nei pensieri del tuo utente target ed inserisci vero valore nella tua caption, cerca di estendere ciò che dici o mostri nel video. Puoi inserire dello storytelling, spiegare più approfonditamente il significato del video o una metafora, l’importante è orientare il copy al tuo obiettivo.

caption reel instagram

E gli hashtag?

Altro argomento fortemente dibattuto: c’è chi dice che non servono a nulla e c’è chi dice che devi assolutamente inserirne 5-10-20!

Chi ha ragione?

Ragazzi, la verità sta nel mezzo. Ora ti svelerò ciò che faccio io ed è ciò che deriva dalla mia esperienza.

Quello che ti consiglio di fare è di inserire in descrizione un massimo di 5 hashtag strettamente rilevanti e pertinenti, con il contenuto del video e con la tua nicchia.

Perché?

Perché trovo inutile inserire decine di hashtag tra cui alcuni poco rilevanti, lo abbiamo già detto: sii specifico per la tua nicchia. Meglio meno followers ma di qualità, che interagiscono con i tuoi contenuti aumentando così l’engagement.

Anche perché gli hashtag nei reels non sono particolarmente utili nel momento esatto della pubblicazione del contenuto stesso.

Anche se si, utilizzare i giusti hashtag può aiutarti ad aumentare i followers.

Gli hashtag nei reels in realtà possono essere davvero utili per far ricevere visualizzazioni sul lungo periodo, anche dopo mesi dalla pubblicazione, proprio grazie alle ricerche organiche degli utenti.

Smettiamola quindi di dire e pensare che gli hashtag siano un problema!

Anche perché ricordiamoci che gli hashtag nascono per raccogliere i contenuti e suddividerli in categorie. E soprattutto NON devono essere utilizzati per cercare di migliorare la copertura di un contenuto non performante.

Non vediamoli come una gabbia, ma piuttosto come una buona pratica che ci può servire per aiutare a fare capire ad Instagram di cosa parla il nostro contenuto, per poterlo mostrare alle persone giuste.

Se vuoi trovare ispirazione per la tua ricerca degli hashtag migliori da inserire ti consiglio di leggere la nostra guida sui migliori hashtag.

7. Crea una copertina accattivante e d’impatto

Quando una persona atterra nel nostro profilo nella sezione reels, o effettua una ricerca tramite parole chiave o hashtag, non vedrà direttamente l’inizio del nostro video ma un’immagine di copertina.

L’immagine di copertina possiamo impostarla noi scegliendo un frame del video oppure aggiungendo un’immagine creata appositamente che non per forza compare nel video.

Fare una buona prima impressione è importante poiché invoglia gli utenti a cliccare ed iniziare a consumare il nostro contenuto reel che inizierà proprio con l’aggancio di cui parlavamo prima.

immagini di copertina reel instagram

Creare quindi una copertina ad hoc, armonizzata sia con il contenuto che con il feed, e agganciare l’utente nei primi 2 secondi è davvero una tecnica vincente per spingerlo a vedere tutto il contenuto, interagire con esso ed iniziare a seguirci.

Non sottovalutare questo aspetto.

8. Pubblica in modo costante e coerente

Creare e rispettare il tuo piano editoriale di Instagram è davvero importante.

Programmare e rispettare il calendario dei contenuti ti permette di essere costante con le pubblicazioni aumentando così la possibilità di fidelizzare i tuoi utenti che inizieranno ad aspettarsi i tuoi reel a scadenza regolare.

Fa che diventi un appuntamento imperdibile per loro!

Oltretutto, ti consente anche di avere sempre delle idee pronte, studiate ad hoc per il tuo pubblico, evitando così periodi di inattività.

E puoi sempre aiutarti con Creator Studio.

Sai bene cosa comporta un periodo di inattività dai social: rischi di perdere la tua community. E se vuoi creare una pagina Instagram di successo, non non puoi permetterti di abbandonare i tuoi follower.

Ma fai attenzione, rischi anche di cadere nella trappola del creare reel con trend del momento, anche se non sono coerenti con la tua nicchia, “giusto per pubblicare qualcosa”.

Sbagliato: studia i tuoi contenuti e pianifica la frequenza di pubblicazione. Ricorda che i reel li fai per la tua audience, non per te.

9. Crea tanti contenuti, monitorali e analizza i dati

Ok, sei pronto a pubblicare i tuoi contenuti. Che fare ora?

Il primo consiglio che ti voglio dare è quello di avere un account business o creator, in quanto ti permette di avere accesso alla piattaforma di monitoraggio dei dati: gli Insight.

Se al momento hai un profilo personale, non preoccuparti, puoi sempre passare ad uno di queste due tipologie dalle impostazioni del tuo account.

Ma andiamo avanti.

Studiare gli Insight ti permetterà di individuare tra i tuoi contenuti, quelli che performano meglio. Questo ti farà capire la tipologia di contenuti che viene appunto apprezzata dalla tua nicchia e quella tipologia dovrà essere proprio la tua stella polare dei reel.

imsight reel instagram Marketers

Oltretutto, tra i dati degli Insight, oltre ai dati anagrafici del tuo pubblico, è possibile anche vedere i giorni e gli orari migliori per la tua pubblicazione. Sfrutta questi dati per rendere il tuo calendario editoriale ancora più performante.

Insomma, questi dati non sono messi lì a caso: Instagram vuole che il tuo profilo funzioni e gli Insight servono proprio per aiutarti a costruire una strategia sulla base dei risultati dei tuoi contenuti.

Lascia che ti dica una cosa.

Analizzare questi dati, i tuoi dati, è davvero importantissimo poiché non è detto che ciò che funziona per altri possa funzionare per te.

Prendiamo ad esempio Emalloru che, come racconta a Dario in questo video su YouTube, è riuscito a raggiungere 300K di followers su Instagram proprio distinguendosi: ha creato il suo format, giusto per la sua audience, in una giungla creativa come quella milanese.

10. Alza sempre di più l’asticella della qualità dei tuoi video

I primi video ti serviranno soprattutto per capire cosa piace al tuo pubblico, ma anche a te per prendere confidenza con lo strumento dei reel.

Non è facile per chiunque parlare davanti una fotocamera. So che questo può preoccuparti, ma inizia, testa e spingiti fuori dalla tua zona di comfort: con il tempo la qualità dei tuoi video salirà decisamente.

Non angosciarti!

Man mano che prendi quindi confidenza con questo strumento, trova nuove modalità creative per aumentare il CVT (content view time) dei tuoi reel e gioca con effetti e tagli strategici per mantenere sempre alta l’attenzione dell’utente.

E se vuoi imparare a diventare carismatico davanti la fotocamera, ti consigliamo di andare a vedere subito questa Masterclass con Paolo Bacchi, che trovi all’interno di Marketers Pro!

Se non sei ancora dentro cosa aspetti?

Iscriviti subito e approfitta della prova gratuita di 7 giorni per vedere tutto il valore al suo interno!

Abbina suoni e scritte d’impatto, se fai vedere il tuo viso gioca con le espressioni e sfrutta il plot twist alla fine. Insomma, giocare con l’effetto a sorpresa stupirà e conquisterà il tuo pubblico.

Ma passiamo ai tecnicismi.

Non dimenticare mai di realizzare video ad alta risoluzione e sempre in verticale: l’algoritmo di Instagram svantaggia i reel di bassa qualità con tonalità troppo scure.

Per Instagram l’utente è sempre al centro e la sua esperienza è fattore fondamentale perché, come abbiamo già detto, aumenta la permanenza nella piattaforma e spinge all’interazione.

Vedi? Questi sono proprio obiettivi in comune che hai con la piattaforma, che è dalla tua parte, dandoti tutti gli strumenti necessari per avere successo.

Conclusione della guida sui reel Instagram

Eccoci alla fine di questo post.

Siamo partiti dalle basi, vedendo assieme cos’è il formato reel di Instagram, a cosa serve e quali sono gli step fondamentali per iniziare.

Ma non solo.

Abbiamo anche parlato di 10 tips per creare e condividere alla tua audience reel di altissimo livello. Gli stessi tips che io e gli altri marketers utilizziamo quotidianamente.

Chi ci conosce lo sa: noi insegniamo ciò che facciamo e facciamo ciò che insegniamo.

Quindi, ricordati di:

  1. studiare bene la tua nicchia e i tuoi competitor di contenuti;
  2. crea un format basandoti sulle 3 i: ispirazione, intrattenimento e informazione;
  3. dai una struttura ai tuoi reel: aggancio, risolvi un problema, CTA;
  4. usa suoni e musiche popolari, anche di sottofondo;
  5. aggiungi le didascalie nel video per aiutare chi non può ascoltare l’audio;
  6. utilizza la caption sotto al reel ampliare il contenuto del video utilizzando gli hashtag corretti;
  7. crea ed utilizza una copertina impattante ed in linea con il contenuto e il tuo feed;
  8. pianifica e rispetta il piano editoriale per evitare periodi di inattività e di pubblicare contenuti non adeguati;
  9. monitora ed analizza i tuoi contenuti con gli Insight;
  10. alza sempre di più l’asticella della qualità dei tuoi video.

Prima di salutarti però ti consigliamo queste risorse per approfondire e diventare un pro del Marketing:

  1. iscriviti a marketers per rimanere sempre aggiornato sul mondo del marketing digitale ricevendo le nostre mail 20/80;
  2. accedi alla nostra community per farti contaminare;
  3. acquista il corso Instarebels il corso con tecniche e strategie per crescere sulla piattaforma Instagram, le stesse che noi di Marketers utilizziamo nei nostri account e per i nostri clienti.

A presto,

un saluto

Renato.

Accedi a Marketers

Inserisci l'indirizzo e-mail. Riceverai una mail con il link per effettuare il login.

Non hai un account? Iscriviti adesso.

Iscriviti gratuitamente a Marketers o accedi per utilizzare questa funzione. Riceverai anche 20/80, la nostra newsletter con strategie e notizie di marketing e business.

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Bundle Metodo Marketers

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Metodo Marketers