Con chi stai parlando veramente?
Come ho appena detto, la risposta non è così semplice perché la domanda principale, va scomposta in altre domande più piccole e soprattutto molto più specifiche perché, secondo me, scomporre un tema complesso in temi più piccoli e semplici, è l’unico metodo per arrivare fino in fondo alle cose e quindi, risolverle.
La prima domanda che devi porti è appunto con quali utenti stai parlando.
Da dove viene il tuo pubblico?
Stai proponendo i tuoi contenuti ad un pubblico prettamente italiano o estero o, addirittura, ad entrambi?
Questa è sicuramente una domanda che aspetta una risposta sincera da parte tua.
Se il mondo di Instagram è davvero aperto a tutti, solo una cosciente e sincera ricerca del proprio spazio ti porterà avanti, quindi prima di pensare a quando postare, pensa a come comunicare e soprattutto con chi comunicare.
In questo caso, la risposta è semplice: se il tuo pubblico è italiano, parla in italiano.
Se invece, il tuo pubblico è prettamente straniero, dovrai esprimerti nella lingua di riferimento che molto spesso è l’inglese, tranne in casi sporadici di nicchie così piccole e definite che per forza di cose, sarai costretto ad esprimerti in modo preciso.
Anche se, diciamolo tranquillamente, la lingua inglese ti permette serenamente di parlare con il 90% del globo conosciuto.
Nel caso in cui invece, il tuo pubblico sia vario, allora puoi strutturare una strategia bilingue che però deve essere equilibrata, molto equilibrata.
Puoi decidere di seguire l’esempio di Dario Vignali che usa la lingua inglese per la maggior parte delle sue captions, usando l'italiano per comunicare tramite Stories.
Se invece ti reputi fra i più audaci, puoi semplicemente sperimentare, utilizzando due captions diverse, una nella tua lingua madre e la seconda in lingua straniera e fare lo stesso nelle tue stories, ciò però potrebbe davvero confondere i tuoi utenti.
Quindi rifletti bene prima di agire e per farlo hai solo una cartina al tornasole: l’engagement.
Parliamone meglio nel prossimo paragrafo.
L’engagement: l’unica variabile per decidere cosa fare con le tue captions.
Se esiste un modo, almeno per me, di capire quale lingua scegliere per le tue captions, è sicuramente l’engagement.
Scrivere le tue captions in italiano o in inglese, dipende dal numero di interazioni che hai ricevuto fino ad ora e soprattutto da quale pubblico.
Se per esempio, analizzando il tuo profilo (se non sapessi come fare, ho scritto un articolo anche su questo tema, che trovi qui), scopri che il tuo pubblico proviene maggiormente dall’Italia, la risposta è più che ovvia.
In caso differente, avrai comunque la risposta che stavi cercando.
Sopratutto quando il tuo profilo Instagram è già ben avviato, scegliere se scrivere le tue captions in italiano o in inglese diventa una scelta che va ragionata in modo consapevole perché, al contrario di quello che si pensi, potrebbe comportare un problema per coloro i quali ti seguivano non solo per le foto, ma anche per le parole che eri solito inserire sotto.
Come sempre quindi, riflettiamo prima di prendere una scelta, soprattutto se abbiamo della grandi aspettative per il futuro e, cosa non da meno, facciamo delle scelte che siamo sicuri di poter trasformare in realtà e non in futili tentavi.
Ovviamente, un discorso così profondo può essere legato anche ad un profilo appena nato, venuto alla luce per un motivo più che valido e con una strategia ben ragionata dietro.
Insomma, stare su Instagram è bello di certo, ma noi siamo su Instagram per dominarlo e non per restarne schiacciati, no?
Conclusioni
Bene, dopo questo breve post (dai, questa volta ho scritto molto meno rispetto al solito), avrai capito l’importanza delle captions e se sia meglio scriverle in inglese o in italiano.
Da questo momento la scelta spetta solo a te, quindi mi raccomando!
Se non vuoi perderti contenuti del genere per nessun motivo al mondo, ti consiglio di lasciare qui sotto la tua migliore mail per restare sempre aggiornato sui prossimi contenuti ed inoltre, ti invito vivamente ad accedere nel Gruppo Facebook di Marketers per confrontarti ogni giorno con altri professionisti del web e dei social.
Ci leggiamo alla prossima!
P.S.: Abbiamo lanciato Instarebels, il nuovo corso Marketers seguito da celebrità, imprenditori e influencer che vogliono diventare influenti su Instagram.
Al suo interno troverai non solo i principi fondamentali alla base dell’algoritmo di Instagram, ma anche tecniche e strategie per crescere sulla piattaforma e per creare contenuti unici.