themeforest

Recensione Themeforest – Il più grande e-commerce di temi del mondo

Sei pronto.

Hai deciso di lanciare il tuo progetto online, stai cercando di creare il tuo e-commerce o vuoi semplicemente fare un restyling al tuo sito web.

Ti dirigi su Google, inserisci le parole “tema wordpress, tema woocommerce” e inevitabilmente ti ritrovi su themeforest.

Navighi tra le migliaia di temi e plugin disponibili, e ti risorgono immediatamente dubbi e domande.

Ci si può fidare di themeforest? I temi sono validi? Come scegliere quello giusto?

In questa recensione voglio rispondere a tutte queste domande e ti darò una visione panoramica completa di questo marketplace.

Alla fine di questo post saprai scegliere, installare e valutare qualunque tema wordpress disponibile su themeforest.

Cos’è themeforest

Partiamo col definire cos’è Themeforest.

La prima cosa da dire è che non si tratta di un’entità a sé stante, ma fa parte di Envato Market.

Envato è un’azienda e gigantesca community dedicata a creativi e designers, Envato Market è la sua rete di marketplace dove quest’ultimi possono rivendere le loro creazioni.

Ma non solo temi, ecco cosa possiamo trovare nel market:

  • Themeforest – 44.000 template per wordpress e html
  • Codecanyon – oltre 28.000 plugins e script
  • Videohive – oltre 800.000 effetti e video stock
  • Audiojungle – 820.000 tracce musicali senza royalty
  • Graphicriver – 700.000 font, icone e loghi
  • Photodune – Fotografie stock senza royalty
  • 3docean – 62.000 modelli 3d e texture CG
  • tutsplus – La piattaforma dedicata di e-learning e corsi online

Un arsenale incredibile per chiunque abbia bisogno di materiale o semplice ispirazione.

Come funziona themeforest

Themeforest è il market specializzato nei temi wordpress, e template html per siti web classici e soluzioni affini.

Funziona in modo similare a qualunque e-commerce, con la differenza che anzichè prodotti fisici staremo comprando prodotti digitali.

Possiamo cercare, filtrare, valutare e acquistare decine di temi, template in base alle nostre esigenze.

Acquistare temi pronti – vantaggi e svantaggi

La premessa da fare è che acquistare temi già pronti presenta vantaggi e svantaggi molto chiari.

Il vantaggio principale è la possibilità di scegliere temi già funzionali, con una grafica accattivante che probabilmente non richiedono modifiche particolari per essere messi subito all’opera.

Se hai necessità di lanciare un semplice blog e non vuoi perdere troppo tempo ti basterà spulciare tra i vari temi, trovare quello che ti piace di più e seguire le istruzioni per installarlo sul tuo sito wordpress.

Stessa cosa si può dire per pagine d’atterraggio per nicchie specifiche (dentisti, idraulici, avvocati) o per siti e-commerce.

Buona parte dei temi presenti su themeforest sono studiati per soddisfare esigenze specifiche e includono funzionalità e plugin dedicati per risolvere uno specifico problema.

Bello vero?

Lo svantaggio principale è proprio l’eccessiva libertà e qualità altalenante che si trova sulla piattaforma.

Non tutti i designers sono esperti di marketing, programmazione e ottimizzazione, e spesso rischiamo di ritrovarci con temi lenti, programmati male o con funzionalità aggiuntive difficili da configurare.

C’è anche da dire che se tu puoi comprarlo, può farlo anche qualcun’altro.

Considerando che la maggior parte delle persone è troppo pigra per modificare il proprio sito web, il risultato è abbastanza chiaro:

Centinaia di siti tutti uguali.

Concorderai con me che ogni business, ogni brand, ogni attività ha bisogno della sua originalità e del suo stile, no?

Ma dato che sono qui per darti soluzioni e non altri dubbi, ecco cosa ne penso:

se hai bisogno di creare un sito web velocemente, o vuoi investire su un tema particolare perché ti attirano le sue funzionalità e il suo stile, non pensarci troppo e procedi con l’acquisto.

(assicurati solo di aver scelto bene)

Ma se hai tempo da dedicare al tuo progetto, e hai bisogno di controllare al massimo ciò che succede sulle tue pagine o sul tuo sito web, dovresti procedere in modo differente.

Installa un tema pulito (come Astra), montaci un page builder (come elementor) e crea il tuo sito esattamente come vuoi tu.

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 1
Marketers Consiglia
Elementor

Realizza siti web e landing page perfette senza conoscere HTML, CSS e Javascript. Disegna il tuo template ed inizia a monetizzare fin da subito.

Su Themeforest potrai anche trovare template adatti ai vari page-builders se senti la necessità di avvantaggiarti e non partire da zero,

anche se ormai tutti i pagebuilder più avanzati offrono template e temi di partenza.

Come scegliere il tema giusto per te

Scegliere un tema su Themeforest può sembrare un’operazione complessa, ma non preoccuparti.

In questa sezione ti spiegherò come navigare l’interfaccia e come valutare al meglio tutte le opzioni disponibili su questo portale.

Come prima cosa, per cercare temi clicchiamo su WordPress in alto a sinistra.

La pagina home di themeforest

 

Questo ci porterà nella schermata da cui potremo cercare e filtrare tra le varie opzioni disponibili.

 

La pagina shop dei temi di themeforest

Opzioni di filtraggio

Al momento della redazione di questo post ci sono ben 11.661 temi tra cui scegliere, una vera immensità.

Per fortuna themeforest ci mette a disposizione una serie di funzioni di filtraggio molto utili.

Possiamo cercare temi che appartengono a una specifica categoria, suddivisi per industria o nicchia:

La sezione categorie dei filtri per temi di themeforest

Oppure per tag.

Tra le varie scelte abbiamo clean, creative, e modern che si riferiscono agli stili grafici, così come porfolio, blog e responsive che invece riguardano lo scopo del tema:

La sezione tags dei filtri themeforest nello shop dei temi

 

Successivamente possiamo filtrare per raggio di prezzo, vendite e rating.

 

Le opzioni di sorting per prezzo, vendite e rating su themeforest

 

Quest’ultime sono le opzioni più importanti.

Una buona regola infatti è selezionare sempre temi che abbiano già avuto un moderato numero di vendite, e che hanno una votazione superiore a 4.

In questo modo valuteremo solo le opzioni che sono già state testate a dovere sul campo (da altri), riducendo il rischio di sorprese sgradite.

Un’altra opzione di filtraggio interessante è quella per compatibilità, ovvero potremo scegliere temi studiati per funzionare bene con woocommerce o specifici builders e frameworks web:

 

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 2

 

Una volta scelti i parametri che ti interessano, ti basterà selezionarli e la piattaforma aggiornerà automaticamente i risultati di ricerca.

A questo punto potremo scrollare e valutare le varie opzioni.

Ah e ricordati di selezionare anche il giusto filtro in alto a destra, così da riordinare i risultati in base al parametro più utile per te (Best Seller, Best Rated, o in ordine di prezzo).

Le opzioni di sorting sulla pagina shop di themeforest

 

Funzionalità dei temi, recensioni e preview

Una volta trovato un tema che ti interessa, ci basterà cliccare per entrare all’interno della sua sales page.

 

Una pagina di vendita di un tema themeforest

 

Dico sales page poichè all’interno troveremo una vera e propria pagina di vendita che ci spiegherà tutte le varie funzionalità del tema, le recensioni, le opinioni dei clienti e altre amenità.

Sulla destra potremo trovare informazioni generali sulla compatibilità e gli ultimi aggiornamenti.

 

I dettagli di un tema su una sales page di themeforest

 

Suggerisco di prestare particolare attenzione alla zona finale, soprattutto ai changelog.

Questi ci fanno capire al volo quanto spesso viene aggiornato il tema e l’attività dello sviluppatore che lo ha messo in vendita.

 

Il changelog di un tema themeforest su una pagina di vendita

 

 

Non è sempre vero ma un tema che viene aggiornato spesso è decisamente più affidabile di uno che viene toccato meno frequentemente.

Da non ignorare assolutamente anche le recensioni (consiglio sempre di leggerle per farsi un’idea di cosa ne pensano gli altri utenti).

 

 

Sezione commenti e recensioni tema themeforest

 

 

Un’altra funzionalità molto utile è la possibilità di vedere una demo reale del tema con cui giocare un po.

Ci basterà cliccare su live preview per accedere all’esempio creato dallo sviluppatore.

 

Live preview di un tema themeforest

 

Una volta finito potremo proseguire all’acquisto oppure salvarlo nei preferiti e tornare a completare l’acquisto in un secondo momento.

Consiglio sempre di spulciare almeno 10 – 15 alternative prima di fare un acquisto, per farsi un’idea generale di cosa offre il marketplace.

Pricing dei temi

I prezzi del materiale sono piuttosto variabili, passano da un massimo di 1000$ a un minimo di 5$ – 6$.

Ma non spaventarti, nella mia esperienza un buon tema si aggira sui 40$ – 70$, con quelli veramente eccellenti intorno ai 100$ – 170$.

Eviterei di spendere di più, in quel caso mi rivolgerei a uno sviluppatore o valuterei di imparare ad utilizzare un buon builder come elementor se sono alla ricerca di qualcosa di estremamente personalizzato.

Da poco Envato ha anche introdotto una membership da 16.50$ al mese con la quale possiamo accedere a gran parte del materiale su tutti i marketplace.

Se vi vuole valutare quest’opzione suggerisco di guardare bene se il prodotto o i prodotti desiderati sono inclusi nella membership prima di compiere l’acquisto, poiché non c’è tutto.

Supporto sui temi

Una nota particolare va fatta sul livello di supporto offerto da themeforest, che in realtà non ne offre affatto.

L’assistenza sui temi è difatti completamente delegata ai singoli sviluppatori e venditori, per questo è fondamentale verificare le recensioni e la frequenza di aggiornamento del tema.

Può capitare di avere difficoltà, bug, o problemi che richiedono assistenza esterna, e non c’è niente di peggio di un supporto che non risponde o non funziona.

Per cui massima attenzione a cosa si acquista e da chi.

Come installare un tema themeforest su wordpress

Installare un tema acquistato su envato è piuttosto semplice.

Per prima cosa, una volta effettuato l’acquisto rechiamoci nella sezione downloads del nostro profilo.

 

Mouse su icona account di themeforest con menu a tendina

 

Una volta nella sezione potremo vedere tutto ciò che abbiamo acquistato e scaricarlo direttamente da questa pagina.

 

La pagina downloads di themeforest

Una cosa a cui fare molta attenzione è scaricare sempre subito tutto ciò che si è comprato sul marketplace.

Questo perché lo sviluppatore o Envato possono decidere di rimuovere i prodotti arbitrariamente, per cui è sempre bene avere tutto a portata di mano per evitare problemi.

Una volta effettuato il download ci ritroveremo tra le mani una cartella zip.

La estraiamo e all’interno troveremo un altro zip ed eventuali altri file di documentazione.

 

Prodotti scaricati da themeforest in cartella zip

 

Apriamo la nostra dashboard di wordpress, andiamo su Aspetto -> Temi e selezioniamo “aggiungi tema” in alto a sinistra.

Successivamente ci basterà cliccare su “carica tema” e scegliere il file zip che abbiamo appena spacchettato.

Clicchiamo su installa ora e il procedimento è completato.

 

La sezione aggiungi tema di wordpress

 

Per installare eventuale materiale aggiuntivo, funzionalità o plugin
particolari che vengono venduti assieme al tema, suggerisco di guardare bene la documentazione e la guida all’installazione del tema.

La possiamo trovare solitamente nello zip scaricato o sulla pagina di vendita su Envato.

Marketplace – Vendi il tuo materiale

Come abbiamo detto, Envato è in primis un marketplace pensato per sviluppatori e designers che vogliono offrire prodotti a nuovi clienti.

Per cui se anche tu sei un designer e hai voglia di contribuire all’immensa libreria della piattaforma, puoi farlo 🙂

Ovviamente si tratta di un ambiente molto competitivo dove massima qualità e produzione di contenuti di nicchia diventa sempre più importante per differenziarsi, ma se si ha la stoffa o un piano d’azione vale la pena valutare la possibilità.

Per iniziare la procedura d’iscrizione basta cliccare su start selling nel menù in alto a destra.

Materiale aggiuntivo

In questa recensione ci siamo concentrati principalmente sui temi wordpress, ma themeforest offre molto, molto di più.

Senza andare negli altri marketplace, qui possiamo trovare template in html per i più puritani, template di email e banner pubblicitari, e tanto altro.

Facciamo una breve panoramica.

Temi HTML

Cliccando su HTML ci ritroveremo in una sezione molto simile a quella dei temi wordpress.

La differenza in questo caso è che i template esposti non sono per wordpress ma pensati per sviluppatori che vogliono partire con una base già pronta.

Da qui si possono scaricare file html e siti web preimpostati da modificare a piacimento per soddisfare le proprie esigenze.

Chiaramente conoscenza di programmazione è assolutamente richiesta.

Materiale di marketing, template mail, banner, etc..

Nella sezione marketing possiamo trovare template di email compatibili con vari software di email marketing come mailchimp.

 

La pagina categoria themeforest dei temi per mailchimp

 

Molto interessante anche la possibilità di scaricare landing page e template da riutilizzare su Unbounce, un ottimo page builder indipendente.

 

La pagina categoria themeforest dei temi per unbounce

Materiale e temi per altri CMS e piattaforme e-commerce

Oltre a wordpress sono presenti temi e template per altri maggiori CMS, come Joomla e Drupal.

 

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 3

 

E ovviamente anche per altre maggiori piattaforme e-commerce come Prestashop e Shopify.

 

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 4

 

Template e psd per sketch e photoshop

Una chicca molto interessante è la disponibilità di kit e template per Sketch, un’app molto utilizzata per creare i wireframe delle app e dei siti web.

 

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 5

 

E ovviamente anche materiale per photoshop.

Recensione Themeforest - Il più grande e-commerce di temi del mondo 6

 

Cosa che renderà felice qualche web designer 🙂

….e tanto altro

Plugins, grafiche, video, solo su themeforest troviamo un’enorme abbondanza di materiale.

Considerando che gli altri marketplace sono a distanza di un click, puoi immaginare quanta scelta ci sia.

Conclusioni

Che tu stia cercando il tema perfetto, o semplice ispirazione per il tuo prossimo progetto, Themeforest rappresenta un’incredibile risorsa che ogni freelancer o sviluppatore dovrebbe tenere a distanza di un click.

Personalmente ho effettuato un buon numero di acquisti per me stesso e per i miei clienti, e non ho avuto molta necessità di lamentarmi.

Ovviamente è fondamentale sviluppare una buona capacità di analisi di cosa è bene comprare e cosa no, ma se sei in grado di farlo, puoi accedere al marketplace da questo link.

Buono shopping 🙂

0 0 votes
Recensioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
UX

UX del sito web: come migliorarla in 10 mosse

Scopri come migliorare la UX del tuo sito web, un processo fondamentale per dare un boost al tuo business. Ecco 10 tips pratici e dai benefici immediati da applicare al design del tuo sito web.

0
Would love your thoughts, please comment.x

Accedi a Marketers

Inserisci l'indirizzo e-mail. Riceverai una mail con il link per effettuare il login.

Non hai un account? Iscriviti adesso.

Iscriviti gratuitamente a Marketers o accedi per utilizzare questa funzione. Riceverai anche 20/80, la nostra newsletter con strategie e notizie di marketing e business.

We Are Back

Le iscrizioni al Marketers World 2023 sono aperte! I biglietti disponibili sono limitati. Se vuoi assicurartene uno, effettua subito l’acquisto!

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Bundle Metodo Marketers

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Metodo Marketers