Il viaggio dell'Eroe: come convertire la propria storia in mito
Nel 1949ย Joseph Campbell ha pubblicatoย โThe Hero with a Thousand Facesโย (L'eroe dai mille volti, in italiano).
Campbell, studioso di mitologia, ha elaborato in questo libro la teoria del monomito, ovvero del โHero's Journeyโ cioรจ la teoria del viaggio dell'eroe.
Ha adottato un metodo completamente diverso da quello dei suoi colleghi: mentre gli altri cercavano differenze, lui cercava similitudini.
In sostanza, studiando i grandi miti dell'umanitร , fin dall'antichitร , Campbell ha rintracciato una struttura ricorrente: un percorso comune che ogni protagonista affronta.
Il protagonista รจ un eroe.
Attenzione, per โeroeโ intendiamo un archetipo: puรฒ essere sia una persona che, per esempio, un'azienda.
L'importante รจ il โviaggioโ che intraprende, che lo porta da un punto di partenza a uno di arrivo, trasformandolo.
L'arco narrativo dell'hero journey si puรฒ suddividere in tre atti fondamentali:
- Partenza. Ci troviamo nel โmondo ordinarioโ dell'eroe, che riceve uno stimolo a lasciare la sua โcomfort zoneโ.
- Iniziazione. L'eroe inizia il suo percorso e attraversa difficoltร , prove e sfide, incontrando alleati, nemici e ostacoli.
- Ritorno. Ritorna in un โmondo ordinarioโ, ma cambiato in qualche modo dal viaggio: ha avuto luogo una trasformazione interiore.
Capisci, no?
Il viaggio รจ sia esteriore che interiore: il protagonista puรฒ passare attraverso luoghi e tempi diversi, ma soprattutto cambia come persona.
Le 12 tappe del viaggio dell'eroe
Christopher Vogler, uno sceneggiatore di Hollywood che ha lavorato per Disney, nel suoย โThe Writers Journeyโ ha approfondito la struttura del monomito.
Ecco le 12 tappe che compongono il viaggio dell'eroe di Vogler:
- Mondo ordinario. Incontriamo l'eroe, che รจ nella sua comfort zone. In Rocky, per esempio, il protagonista ci viene presentato come un pugile mediocre che vive nei sobborghi di Philadelphia.
- Chiamata all'avventura. L'eroe deve affrontare qualcosa che fa iniziare il suo viaggio. Puรฒ essere un problema, una sfida, un ostacolo da superare. Un po' come Apollo Creed, campione del mondo di pugilato, che decide di sfidare uno sconosciuto e sceglie proprio Rocky.
- Rifiuto della chiamata. L'eroe non รจ un essere sovrumano: ha paura, รจ tormentato dai dubbi e non sa se accettare la sfida. Anche Rocky, inizialmente, รจ riluttante: non ha un allenatore ed รจ fuori forma.
- Incontro con il mentore. Arriva un aiutante: qualcuno che spinge l'eroe a fare un passo in avanti. Per Rocky รจ Mickey Goldmill, un ex pugile che inizia ad allenarlo, ma non deve essere per forza di cose una persona in carne e ossa.
- Superamento della prima soglia. Il mentore porta l'eroe fino a un punto in cui non si puรฒ tornare indietro. ร il vero inizio dell'avventura, quando entriamo in un mondo speciale. Rocky accetta il guanto di sfida.
- Prove, alleati e nemici. Cominciano a susseguirsi le sfide e, allo stesso tempo, l'eroe si costruisce una squadra di alleati. Rocky ha il suo miglior amico, Paulie, e la fidanzata, Adriana (sorella di Paulie).
- Avvicinamento alla caverna piรน profonda. L'eroe si avvicina all'obiettivo. Le prove si fanno man mano piรน complesse. La โcaverna piรน profondaโ รจ la sua stessa mente, i suoi dubbi e le sue paure.
- Prova centrale. Arriva la prova piรน importante di tutte, quella che sembra possa far gettare la spugna. Vogler descrive questa fase come un โmomento neroโ. Per Rocky รจ l'inizio degli allenamenti.
- Ricompensa. Dopo questa fase centrale, fatta di ostacoli da superare, l'eroe ottiene qualcosa: Rocky, per esempio, riottiene la fiducia in se stesso. L'obiettivo sembra piรน vicino.
- Via del ritorno. Adesso l'obiettivo si allontana un po', si ripresentano delle difficoltร . Rocky, all'inizio del combattimento, realizza la difficoltร della sfida che lo aspetta.
- Resurrezione. Arriva l'ultimo test prima della conclusione: l'eroe ha l'ultimo e piรน pericoloso incontro con la morte โ il fallimento. Rocky, nonostante Apollo lo tempesti di colpi, resiste e al quattordicesimo round riesce incredibilmente a rialzarsi.
- Ritorno con l'elisir. L'eroe, cambiato dal viaggio, trionfante torna a casa. Il โbottinoโ piรน importante รจ il suo cambiamento interiore. Proprio per questo Rocky, nonostante non riesca a vincere, ottiene qualcosa di molto importante: la fiducia in se stesso. Ha battuto i suoi demoni interiori e Adriana gli dichiara il suo amore.
Scrivere storie (anche la tua): 3 consigli pratici per iniziare
Abbiamo appena visto in cosa consista il viaggio dell'eroe e come si possa applicare a un film di grandissimo successo.
Adesso hai una struttura.
Puoi iniziare a cercarla nei libri che ti sono piaciuti di piรน oppure nei capolavori del cinema che ti sono rimasti piรน impressi.
E puoi iniziare aย scrivere storie che siano tue.
Come?
1 โ Scrivi la storia della tua vita
Pensi che non hai nessuna storia da raccontare, vero?
In realtร ti sbagli tremendamente.
Ogni giorno ti capita qualcosa che, potenzialmente, puรฒ trasmettere emozioni a chi ti legge o ti ascolta.
La tua vita puรฒ assolutamente rappresentare un esempio perfetto di ciรฒ che viene chiamato il viaggio dell'eroe.
Spesso non servono storie โstraordinarieโ.
L'obiettivo finale di un racconto รจ comunicare un messaggio, veicolare delle sensazioni, non per forza di cosa descrivere fatti incredibili.
- Scrivi di cose che ti sono giร successe.
- Tieni un diario.
- Prendi note quando vedi qualcosa che attira la tua attenzione.
Tutto questo allenamento ti aiuterร a diventare uno scrittore migliore.
E ti ritroverai tra le mani molto piรน materiale di quanto possa pensare.
2 โ Struttura (ma non troppo)
Monomito, hero's journey, viaggio dell'eroeโฆ
Chiamala come vuoi, ma la struttura che abbiamo appena descritto รจ semplicemente uno dei percorsi possibili. Capisci, no? ร una delle strade, non la strada.
- Osserva,
- esercitati,
- modifica.
Avere una struttura spesso stimola la creativitร , ma, allo stesso tempo, rischia di diventare un carcere.
Il consiglio รจ scrivere senza pensare ai vari momenti della narrazione e solo in un secondo tempo rivedere tutto.
Ma, tienilo sempre a mente, non devi seguire i โpassaggiโ uno dopo l'altro.
3 โ Fai un indice
Storie di successo, storie che fanno piangere e storie che fanno ridere: puoi scrivere quello che vuoi.
Tuttavia, quando decidi di โusarleโ, devi sapere bene quale obiettivo ti faranno ottenere.
- Creare empatia.
- Ispirare l'azione.
- Insegnare qualcosa.
ร importante conoscere il proprio pubblico e, soprattutto, conoscere le proprie storie.
Per questo motivo dovresti creare un indice dei tuoi racconti: dividili in base alle emozioni che possono suscitare.
Sei pronto a iniziare?
Applicare il viaggio dell'eroe: la Soap Opera Sequence
Il rapporto che abbiamo con i brand non รจ cosรฌ diverso da quello che hanno con le altre persone.
Ci sono brand che ci stanno โsimpaticiโ, altri meno.
Alcuni sono piรน affini ai nostri valori, altri completamente opposti.
Il problema di molti marchi, inclusi personal brand, รจ che non sanno come comunicare quello in cui credono.
Non sanno diventare โumaniโ.
Uno dei metodi per dare vita al nostro business, qualunque esso sia, รจ raccontare la sua storia alla gente.
Come?
Puoi farlo in vari modi, ma uno dei metodi piรน potenti e persuasivi รจ sicuramente la Soap Opera Sequence.
Inserisci questa tecnica nella tua strategia di e-mail marketing. I risultati ti premieranno.
In poche parole, una soap opera sequence รจ una sequenza di e-mail da inviare a chi si iscrive a una newsletter per raccontare la propria storia oppure quella di unโazienda.
Questa narrazione sarร proprio โil viaggio dell'eroeโ.
Il termine โsoap operaโย non รจ casuale: questa strategia sfrutta proprio una delle tecniche fondamentali che le serie tv impiegano per tenerci attaccati allo schermo โ lโeffetto Zeigarnik.
Lโeffetto Zeigarnik รจ quel meccanismo per il quale ogni puntata finisce in un momento di massima tensione, in modo tale che lo spettatore sia portato a guardare la puntata successiva
Come creare una Soap Opera Sequence: i 4 passaggi che devi compiere
Per ricreare questo effetto รจ fondamentale strutturare in modo efficace la storia che si intende raccontare.
- Ripensa alla tua storia. Rifletti sulle tue esperienze, che siano la tua vita quotidiana oppure il tuo percorso imprenditoriale. Se ti serve, scrivi tutto: ti aiuterร a riflettere.
- Individua i momenti fondamentali. Nella vita di ciascuna persona (e di ciascuna azienda) ci sono punti di svolta: incontri casuali, eventi negativi oppure successi. Capisci quali sono i turning point della tua esperienza.
- Applica la struttura del viaggio dell'eroe. Ripetiamo? Non devi seguire passo-dopo-passo questa struttura. Tuttavia, comprendendo lo schema fondamentale, riuscirai a scrivere una storia โuniversaleโ, molto piรน appassionante e scorrevole.
- Scrivi. Quando hai le idee chiare mettiti a scrivere: puoi scrivere tutto insieme e poi dividere la storia in puntate oppure partire con una struttura piรน definita. Una buona scelta puรฒ essere suddividere la Soap Opera Sequence in 5 puntate, sfruttando l'effetto Zeigarnik in modo da spingere chi ti segue a leggere le varie parti.
Siamo arrivati alla fine del nostro percorso nella narrazione.
Quindi ora:
- hai capito quali sono i momenti fondamentali della narrazione
- conosci uno dei segreti dei film di maggior successo
- sai come applicare il viaggio dell'eroe alle tue storie
Cosa aspetti a cominciare?
Sfrutta le 12 tappe che costituiscono il viaggio dell'eroe per creare storie di successo!
P.S.: se vuoi che il mondo della scrittura e del copywriting non abbiano piรน segreti, ti consiglio di dare un'occhiata a CopyMastery!
Grazie a questo corso avanzato acquisirai le skill necessarie per diventare un copywriter professionista.
Accedi al meglio del marketing in soli 5 minuti di lettura
Ricevi ogni sabato 20/80, la nostra newsletter gratuita. Dentro trovi trend, notizie e tips di business e marketing subito applicabili.