Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale

Se stai iniziando a struttura la tua strategia di Local SEO e non stai usando Google My Business, stai commettendo un errore.

Prima di tutto: sai cos’è la Local SEO?

Come si intuisce già dal nome, è l’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca mirata ad aumentare la visibilità in un mercato locale (cittadino, provinciale, regionale).

In poche parole, una strategia del genere permette alla tua attività di acquisire notorietà agli occhi di potenziali clienti che vivono vicino a te.

GMB è il primo passo per iniziare, quello più facile.

Sei pronto?

In questa guida vedremo:

  • Cosa è GMB
  • Quali sono le sue funzionalità più interessanti
  • Perché devi usarlo?
  • Come iniziare a usare Google My Business e come ottimizzarlo.

Ignora le notifiche, partiamo!

Cosa è Google My Business

Google My Business è un tool gratis che ti permette di gestire le informazioni relative alla tua attività su Google Search e Maps:

  • nome dell’attività
  • posizione
  • orari di apertura.

E sì, hai capito bene.

Usare GMB è totalmente gratuito, ma non agisce al posto di uno sito web aziendale.

Dovresti invece pensare a questo strumento come un complemento per potenziare la tua reputazione online.

Le informazioni che inserirai appariranno sia nella Ricerca che su Maps.

Facciamo un esempio.

Se hai un negozio di alimentari che vende mozzarella, quando un utente cercherà qualcosa come “comprare mozzarella qui vicino” ci saranno ottime possibilità che ti troveranno.

Allo stesso tempo ti troveranno su Maps e potranno raggiungerti in modo facile e veloce.

Le funzionalità di Google My Business

Creare un sito web con Google My Business

Pochissime attività locali hanno un sito. I motivi sono molteplici: per esempio, il costo di realizzazione.

Tuttavia, per avere una presenza online forte, avere un sito personalizzato è fondamentale: finché avrai solo pagina Facebook e Instagram sarai ostaggio di queste piattaforme.

Pensa che tra il 70 e l’80% delle persone cerca informazioni online prima di fare un acquisto.

Accoglierle in uno spazio riservato, senza distrazioni, aumenta drasticamente il tasso di conversione.

Ecco perché il servizio di creazione siti web di Google My Business è una vera bomba:

  • è completamente gratis
  • ti permette una personalizzazione facile e veloce
  • puoi gestirlo ovunque ti trovi.

La gestione delle foto su Google My Business

Le fotografie diventano importantissime una volta che i tuoi potenziali clienti ti hanno trovato su Google.

Puoi inserirne diversi tipi:

  • logo
  • foto di copertina
  • foto aggiuntive.

Le immagini indirizzano molto la scelta degli utenti: rifletti bene prima di pubblicarle.

Scegli solo foto di qualità, che possono soddisfare un dubbio e dare una risposta a domande ricorrenti.

Un esempio?

Se hai un hotel, sarà meglio inserire tante fotografie delle camere per mostrare tutti i comfort disponibili.

Allo stesso tempo le foto degli esterni, da diverse angolazione, aiuteranno i clienti a riconoscere la tua struttura.

I post

Devi pubblicizzare eventi, prodotti o servizi? Su Google My Business puoi creare e pubblicare post per aggiornare i tuoi clienti.

I post verranno mostrati direttamente nella scheda della tua attività commerciale.

Ricorda che puoi scrivere al massimo 300 parole e nell’anteprima verrano mostrati circa i primi i 100 caratteri.

Cerca di sintetizzare il tuo messaggio nel minor spazio possibile.

Le statistiche

Google dà grande importanza a My Business, tanto che offre un servizio completo di statistiche. Ecco cosa puoi analizzare:

Come trovano la tua attività.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 1

Quali sono le parole chiave usate per trovarti.

parole chiave google my business

Dove appare la scheda della tua attività.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 2

Cosa fanno i clienti quando ti trovano.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 3

Da dove vengono chieste indicazioni stradali.

google my business indicazioni stradali

Telefonate.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 4

Dati sulle fotografie.

statistiche fotografie su google my business

I vantaggi dell’utilizzo di Google My Business

Gestire le informazioni aziendali

Apparire in prima pagina su Google è un autentico missile che porta la tua autorevolezza alle stelle.

GMB ti permette di apparire tra i primissimi risultati senza dover necessariamente fare un lunghissimo lavoro di SEO.

Ecco allora che se vuoi rafforzare il tuo brand, iniziare a usare questo servizio è imprescindibile.

Raggiungerai subito le persone interessate a te, che ti valuteranno istintivamente come autorevole, affidabile, credibile.

Il passo dalla scoperta all’acquisizione sarà spesso molto breve.

Interagire con i clienti

Secondo Google, il 18% delle ricerche locali (es.: “farmacia a Milano”) si conclude con una conversione.

Il motivo è abbastanza semplice: una ricerca locale esprime una forte intenzione di acquisto – chi fa una ricerca per trovare una farmacia vicino a sé ne ha sicuramente bisogno.

Perciò mettergli a disposizione tutte le informazioni necessarie (contatti, foto, posizione…) può portare davvero grandi risultati.

Inoltre, attraverso le recensioni e le domande, potrai costruire un rapporto con clienti vecchi e nuovi.

Chiedi a chi acquista da te di lasciarti una recensione su My Business: più recensioni reali avrai, maggiori saranno la possibilità di attirare nuovi clienti.

Espandere la presenza online

I piccoli business spesso non hanno nessuna presenza online. Al massimo qualcuno ha una pagina social.

Posizionarsi nei risultati di ricerca, perciò, ti darà un enorme vantaggio competitivo: sarà come essere un distributore d’acqua nel deserto.

Inoltre, ovviamente, il servizio è ottimizzato per mobile – requisito indispensabile oggi, visto che la maggior parte delle ricerche viene effettuata da smartphone.

Come iniziare a utilizzare Google My Business, step-by-step

Step 1.

Entra nel tuo account Google a cui vuoi associare My Business. Se non hai uno, ti basta crearne uno.

Step 2.

Vai su google.it/business e inserisci il nome della tua attività:

google my business iscrizione

Step 3.

Rispondi alla domanda:

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 5

Step 4.

Inserisci indirizzo dell’attività, città, provincia e CAP.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 6

Step 5.

Seleziona la posizione esatta della tua attività, che comparirà anche su Google Maps.

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 7

Step 6.

Selezione la categoria della tua attività:

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 8

Step 7.

Inserisci i contatti (numero di telefono, indirizzo sito web):

Google My Business: come aumentare i clienti della tua attività locale 9

Come ottimizzare Google My Business: 3 semplici consigli per migliorare i tuoi risultati

Arrivati a questo punto avrai creato la tua presenza su My Business.

Ciò che devi fare adesso è andare ottimizzarla.

Cosa voglio dire? Devi applicare le giuste procedure per essere mostrato prima di tutti i tuoi competitor.

Andiamo a vedere come.

Google determina il posizionamento nei risultati di ricerca locale tenendo conto di 3 fattori:

  • pertinenza
  • distanza
  • evidenza.

Pertinenza e distanza sono i criteri più facilmente interpretabili: Google mostra prima le attività che offrono ciò che l’utente cerca e che sono vicine a lui.

Per quanto riguarda il criterio dell’evidenza, ecco cosa è riportato nelle linee guide ufficiali:

L’evidenza si riferisce al livello di notorietà di un’attività. Alcuni luoghi sono più noti nel mondo reale e i risultati di ricerca tentano di rispecchiare tale condizione nel posizionamento nei risultati di ricerca locale. Ad esempio, musei famosi, hotel prestigiosi o brand di negozi rinomati che sono noti a molte persone probabilmente saranno in risalto anche nei risultati di ricerca locali.

Cosa puoi fare quindi per ottimizzare Google My Business? Le 3 cose più semplici su cui agire sono:

  1. informazioni
  2. recensioni
  3. post.

Aggiungi le informazioni

  • Descrizione dell’attività
  • Orari di apertura
  • Foto e video
  • Listino prodotti e servizi
  • Sedi.

Tutte queste sono le informazioni che vengono mostrate. Cerca di essere il più esauriente e attraente possibile.

Descrivi i benefici che puoi offrire ai tuoi clienti, magari realizza un video per mostrare il tuo lavoro e crea un listino con i prezzi dei tuoi servizi o prodotti.

Piccolo trucco: inserisci le keyword relative al tuo ambito nei testi e nelle foto.

Cura le recensioni

Le recensioni sono vitali per chi fa web marketing: le persone si fidano del parere di un estraneo come se fosse un amico.

Non è una mia idea, ma il risultato di ricerca di BrightLocal nel 2016.

Capisci che, quindi, avere tante recensioni su Google My Business aumenta la fiducia percepita dai tuoi potenziali clienti.

Cosa puoi fare per averne tante?

  • Chiedi ai tuoi clienti più affezionati di lasciarti una review
  • Offri un piccolo incentivo in cambio della recensione
  • Inserisci una cta (call-to-action), come “lascia una recensione su Google My Business”, su bigliettini da visita, buste, ecc.

Una volta che inizierai a ricevere opinioni rispondi sia a quelle positive che, sopratutto, a quelle negative.

Nel caso si tratti di critiche costruttive cerca di capire cos’è andato storto e come puoi fare per migliorare quell’aspetto del tuo business.

Utilizza i post di GMB

Pochissimi li usano, ma in realtà questo è un vantaggio per te: probabilmente i tuoi competitor non stanno sfruttando quest’opportunità.

Puoi usare i post per tenere aggiornati i clienti e attirare chi potrebbe essere interessato. Cosa potresti promuovere?

  • Eventi
  • Offerte e promozioni speciali
  • Aggiornamenti sui prodotti
  • Annunci.

Il post deve essere utile, breve ed efficace: non ti perdere in chiacchiere, regala un vantaggio a chi legge e fallo in fretta.

La lunghezza ideale, consigliata da Google, è di 150-300 caratteri. Ricorda, però, che puoi utilizzare anche un’immagine o un video, che fanno buona parte della comunicazione.

Conclusioni

Siamo alla fine.

Ma prima di salutarci voglio darti un ultimo consiglio.

Puoi usare Google My Business come esca per attirare nuovi utenti sul tuo sito e, possibilmente, convertirli in clienti fedeli.

Come? Offri una promozione, metti un coupon da scaricare sul tuo sito e permetti di farlo dopo aver lasciato l’e-mail.

Ti basterà fare un post su GMB, rimandando alla tua pagina web, per aumentare gli iscritti alla tua newsletter o al bot Messenger.

Tutto chiaro?

Fammi sapere nei commenti se hai mai usato My Business o se invece comincerai a farlo ora. :-))

0 0 votes
Recensioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x

Accedi a Marketers

Inserisci l'indirizzo e-mail. Riceverai una mail con il link per effettuare il login.

Non hai un account? Iscriviti adesso.

Iscriviti gratuitamente a Marketers o accedi per utilizzare questa funzione. Riceverai anche 20/80, la nostra newsletter con strategie e notizie di marketing e business.

We Are Back

Le iscrizioni al Marketers World 2023 sono aperte! I biglietti disponibili sono limitati. Se vuoi assicurartene uno, effettua subito l’acquisto!

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Bundle Metodo Marketers

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Metodo Marketers