Statistiche del Black Friday anno per anno
Ecco cosa mostrano le più recenti statistiche del Black Friday per anno:
- La pandemia del 2020 ha portato ad un'impennata di 9 miliardi di dollari negli acquisti online (+ 21,6% ogni anno);
- Potrebbe non essere una sorpresa che la pandemia globale abbia portato ancora più persone a fare acquisti online.
Il 65% delle persone ha però scelto di fare i propri acquisti del Black Friday online per evitare la folla.
Ma ciò che potrebbe scioccare sono i numeri delle vendite del Black Friday del 2020:
Più di 100 milioni di persone hanno finito per accaparrarsi i loro affari del Black Friday online. Un enormità come 9 miliardi di dollari sono stati spesi solo per il Black Friday.
Si tratta di un aumento del 22% rispetto all'anno precedente.
Mettiamo tutto in prospettiva: le cifre delle vendite del Black Friday hanno registrato 7,4 miliardi di dollari nel 2019 e 6,2 miliardi di dollari nel 2018.
Black Friday vs. Cyber Monday: cosa mostrano i dati?
Il Cyber Monday è relativamente nuovo rispetto al Black Friday.
L'evento di shopping del “Venerdì Nero” è iniziato nei negozi al dettaglio e grandi magazzini, prima che lo shopping online fosse così prevalente.
Ma dato il ritmo accelerato dell'e-commerce e il fatto che ora più che mai i consumatori si stanno spostando verso il digitale, molti team di e-commerce lottano proprio per capire su quale giorno concentrarsi maggiormente.
Durante il BFCM del 2020, i consumatori hanno preferito le offerte del Cyber Monday rispetto alle promozioni del Black Friday del 30%.
Tecnicamente un senso lo si ritrova se si considera che, per la prima volta, lo shopping in negozio non era sicuro in molte grandi cittàe regioni a causa della pandemia globale.
Nonostante le preferenze dei consumatori, però, il Black Friday ha portato più traffico e conversioni del Cyber Monday per i negozi di e-commerce.
Questo è stato il caso anche negli anni precedenti. Nel 2019, 93,2 milioni di persone hanno fatto acquisti nel Black Friday rispetto agli 83,3 milioni che hanno scelto il Cyber Monday come giorno di shopping.
Nonostante queste statistiche di Black Friday vs Cyber Monday, evita comunque di strutturare le tue campagne di promozione delle vendite basandoti solo su uno di questi dati.
Se il tuo team deve dedicare più tempo alla promozione del Black Friday o del Cyber Monday dipende prevalentemente dal settore in cui si trova l’e-commerce di cui disponi.
I consumatori scelgono di fare acquisti nel Black Friday o nel Cyber Monday a seconda di quello che stanno cercando: da qui non si scappa.
E il Black Friday è notoriamente migliore per i consumatori che cercano di catturare le vendite su articoli di grande valore come l'alta elettronica, mentre il Cyber Monday è più efficace per i regali più piccoli come l'abbigliamento, giocattoli e gli articoli per la casa.
Inoltre, poiché ci stiamo muovendo verso un mondo post-pandemia, possiamo aspettarci che le abitudini di acquisto tornino ad una relativa normalità.
Statistiche di shopping e navigazione di BFCM: l’analisi sul dispositivo
Come al solito, il mobile continua a fare da apripista nell'e-commerce, e i marchi che riescono a rendere perfetta l'esperienza mobile beneficeranno di tassi di “abbandono del carrello” ridotti, conversioni più alte e una migliore User Experience.