🔎 Da tenere sott’occhio: Home Fitness
Negli ultimi anni il mercato del fitness è stato travolto dall’innovazione: le fitness boutique hanno ridisegnato l’esperienza della palestra, rendendola più esclusiva.
L’epidemia da coronavirus, tuttavia, ha frenato l’ascesa di questi eldorado degli sportivi, disposti a pagare anche 40 o 50 euro per una singola lezione di spinning.
Allo stesso tempo ha favorito l’ascesa dell’home fitness. In Italia, durante il lockdown, Nike Training è stata la settima app più scaricata di tutte. Content creator, brand e personal brand già presenti nel mercato hanno goduto di una crescita esponenziale.
Tuttavia c’è ancora spazio per chi voglia lanciarsi:
- Una ricerca del 2019 di MyProtein segnalava come gli italiani fossero primi in Europa per la spesa tra salute e fitness: 2532€ all’anno, tra abbonamento in palestra, integratori, piani nutrizionali, personal trainer e abbigliamento sportivo.
- Tanti tra i 18 milioni di italiani iscritti in palestra, ma anche tanti tra quelli che non lo erano, hanno scoperto la comodità e la possibilità stessa di allenarsi a casa. Hanno costruito nuove abitudini e, in tanti casi, hanno anche acquistato attrezzi e materiali.
- Molti non sono ancora tornati in palestra: si stima circa il 30% in meno di presenze e una perdita complessiva intorno ai 3 miliardi di euro per il settore del “fitness offline” in Italia.
👀 A chi ispirarsi?
- Denise Dellagiacoma (Yoga Academy)
- Giulia Calcaterra (Be Your Challenge)
- Peloton
- Strava
- Tonal
- Mirror
- Technogym
💣 Previsioni di mercato
- Il mercato globale dell’home fitness continuerà a espandersi, anche dopo la pandemia. Il solo settore degli attrezzi per il fitness a casa crescerà fino a raggiungere i 15.2$mld entro il 2027, con un +3,5% rispetto al 2020 (Allied Market Research);
⠀ - Sempre più nicchie verticali verranno coperte da nuovi player che sapranno rispondere ai nuovi bisogni del pubblico. L’esempio di Strava, ma anche di Yoga Academy, ne è una prova;
⠀ - In futuro, come ci ha raccontato la stessa Technogym, il mercato del fitness potrebbe andare verso un modello ibrido: le persone manterranno l’abitudine di allenarsi a casa, ma torneranno comunque in palestra, specialmente per socializzare. Anziché porsi in competizione, questi due mercati diventeranno complementari.
Nell’Insight che abbiamo pubblicato all’interno di Marketers abbiamo analizzato in profondità ogni player di questo mercato e abbiamo individuato i 3 fattori critici di successo nell’home fitness.
Ti consigliamo di leggerlo, Marketer:
🚀 In azione
💣 Teoria e pratica dei rituali
C’è un particolare che abbiamo identificato come asso nella manica dei maggiori business di successo nell’home fitness: promuovono rituali.
La buona notizia? Praticamente tutti i prodotti e servizi possono includere rituali. E ricevere incredibili benefici.
Secondo questo studio di Harvard, quando le persone compiono un rituale prima di consumare un prodotto:
- Si gustano di più l’esperienza;
- Si gustano di più il prodotto;
- Sono disposte a pagare di più (fino al +74%).
Un esempio? La persona che apre la bottiglia di vino o a cui il cameriere lo fa assaggiare è di solito quella che lo ritiene più buono.
Ci sono diversi motivi che spiegano questo fenomeno, Marketer: