L’obiettivo di un grafico freelance è di avere sempre nuovi clienti.
Devono essere loro a cercarti e a richiederti e non il contrario.
Sei sicuro di farcela?
Ora ti dico come fare!
Un ottimo modo per raggiungere questo obiettivo è quello di prendere contatti e collaborare con:
- agenzie di comunicazione
- web agency
- seo agency
- colleghi freelance (sviluppatori di app, grafici, seo expert).
In questo modo non dovrai più impegnare gran parte del tuo tempo nel cercare nuove commesse perché saranno i tuoi partner a inviarti i lavori da fare, tu dovrai solo pensare ad offrire il miglior servizio possibile e farti pagare il giusto senza svenderti mai.
Una cosa da tenere d’occhio è la collaborazione con un solo fornitore, poiché potresti avere problemi a livello di entrate se i rapporti si dovessero interrompere. Per evitare di arrivare a questo punto, segui anche questi consigli pratici.
Focalizzati sul lavoro che sai fare meglio e che ti appassiona
Svolgere un lavoro freelance non significa solo lavorare come web designer, sviluppatore o graphic designer, ma dovrai occuparti anche di:
- creare e preparare preventivi
- preparare le fatture
- vendere i tuoi prodotti o servizi
- compilare contratti che tutelino il tuo lavoro
- stringere collaborazioni
- partecipare ad eventi e fare networking
- farti conoscere online sui social
- promuoverti sul tuo blog
- scrivere guest post per promuoverti su altri blog della tua nicchia
- aprire dei tuoi progetti personali
Un consiglio molto utile è quello di specializzarti in una nicchia, ad esempio:
- grafica per e-commerce
- grafica per siti web per B&B
Se hai anche competenze da sviluppatore potresti pensare di creare plugin WordPress per la gestione di gallerie di immagini.
Cerca di accreditarti come un esperto nella gestione e utilizzo di programmi di grafica: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign e molti altri.
Tuttavia, probabilmente avrai già un programma favorito con cui ti senti più a tuo agio. Usalo e fai pratica il più possibile.
Fallo sapere agli altri. Così facendo potrai apparire come professionista in un determinato settore e diventarne l’esperto.
Non devi per forza essere bravo in tutto, devi sapere solo come promuoverti fin dall’inizio.
Ecco qui qualche consiglio:
Promuovi te stesso e fai sapere di cosa ti occupi e in cosa eccelli
Se non vuoi avere difficoltà ad emergere dalla concorrenza, quello che non devi fare è: promuoverti come graphic designer tuttofare.
Creati un tuo brand per farti conoscere e per far sapere di cosa ti occupi a chi ancora non ti conosce.
Elementi fondamentali sono l’immagine che dai della tua personalità e il tuo “stile” unico su ogni più piccola creazione.
Offri del materiale gratuito (guide, ebook, video tutorial, audio tutorial, podcast, interviste) da scaricare gratis in cambio di un’email.
Il materiale dovrà essere di grande qualità per poter essere utile a risolvere un problema specifico.
Ecco alcuni esempi di risorse che puoi far scaricare gratis in base alla nicchia a cui vuoi rivolgerti:
- ecco come creare una grafica da zero
- ecco come creare la grafica per un b&b
- ecco quali sono gli elementi grafici per l’e.commerce
Partecipa ad eventi del settore o correlati alla tua professione
Non essere timido. Non è obbligatorio partecipare ad eventi correlati ai tuoi interessi (web design, grafica, programmazione), ma seguire gli eventi offre la possibilità di conoscere persone del tuo settore, con le quali potresti collaborare.
Puoi partecipare a tanti eventi, molti sono gratuiti, o puoi utilizzare una parte delle tue entrate per partecipare a corsi correlati a WordPress, alla SEO, al Web Marketing vicino a dove abiti.
Crea il tuo sito portfolio
Quando stringi alleanze, collaborazioni o quando le aziende o i freelance che hanno bisogno delle tue competenze si interessano al tuo blog, devi mettere in evidenza il modo in cui possono contattarti e l’elenco dei tuoi migliori lavori.
Lavora gratis come graphic designer freelance
Un problema che puoi riscontrare all’inizio è quello di dare valore al tuo portfolio clienti. Per inserire aziende importanti puoi:
- Selezionare le aziende o le agenzie con cui vuoi collaborare
- Contattare il capo o il PR online, tramite il sito istituzionale o tramite Linkedin o Facebook
- Dare la disponibilità a realizzare gratuitamente una grafica per loro rilevante
- Segui lo stesso percorso dal punto 1 al punto 3, e seleziona altri freelance con cui ti piacerebbe collaborare.
Questo processo di acquisizione di nuovi contatti, ti aiuterà ad aumentare le conoscenze adatte per capire anche:
- come si lavora in team e quali strumenti usare per collaborare in remoto
- come si gestisce un cliente
- come si rispettano le scadenze
- come si prepara un contratto e come tutelarsi
- come si risolvono problemi tecnici
Una volta acquisite le nuove competenze, potrai chiedere un prezzo più alto, ma soprattutto, le aziende per cui hai lavorato, cominceranno ad affidarti lavori a pagamento.
Cerca opportunità di lavoro come grafico online sui Marketplace
Uno dei migliori modi per trovare offerte di lavoro come freelance è sicuramente iscriversi a marketplace specifici di settore, dove è possibile iscriversi e offrire servizi e prestazioni per aziende e professionisti.
Ti consigliamo di dare un’occhiata ai più famosi come Fiverr, Upwork, 99Designs, ma soprattutto ti consigliamo di iscriverti alla nuovissima piattaforma per i servizi Freelance chiamata Digitazon.
Ottieni testimonianze dai clienti con i quali hai lavorato
Puoi trarre altri importanti vantaggi dalle persone per cui hai lavorato. Chiedi di lasciare sui tuoi profili il commento al lavoro che hai svolto per loro.
Queste testimonianze potrai inserirle nel tuo sito portfolio e nei tuoi profili online, ma dovranno essere tutte vere. Dovrai dunque mettere alcuni dati di queste persone, così che gli altri possano verificare ed essere certi che le testimonianze siano vere.
Non sottovalutare la scelta di un buon commercialista
Per scegliere un buon commercialista non devi tenere conto del prezzo più basso, ma di quello che sa.
Esempio: al mio commercialista ho dovuto spiegare che cos’era Google Adsense, non sapeva cosa fosse Paypal e non riusciva a capire in che posizione fiscale dovesse inserirmi come web designer freelance.
Aiuta chi ne sa meno di te e dimostra le tue competenze senza chiedere nulla in cambio
Questo è un lavoro duro ma che porta risultati sorprendenti. Aiutare chi ha dei dubbi o delle perplessità nel campo in cui tu puoi offrire delle buone dritte, ti darà molta visibilità online.
La gente si ricorda di chi li ha aiutati offrendo il suo tempo e le sue capacità.
Frequenta i gruppi in cui puoi cominciare a farti conoscere dando i tuoi consigli.
Seleziona quelli di web designer o gruppi simili che discutono di argomenti correlati (web marketing, seo, web usability, programmazione, etc.). Quando vedi qualche domanda a cui tu puoi dare una risposta pratica ed esaustiva, dedica del tempo nel rispondere, non essere superficiale e proponiti sempre in modo umile.
Questo ti permetterà di lavorare nonostante tu non sia tra i primi risultati di Google.
Tieni tutto quello che si sviluppa nella cultura pop
Ogni buon grafico continua a studiare sempre. Tieniti sempre aggiornato sulle mode e le svolte nel mondo del graphic design.
Cerca regolarmente il meglio dei siti web in rete in ogni nicchia di settore, anche la più imprevedibile, per vedere quali tipi di progetti grafici sono più popolari.
Instagram insegna.
Speriamo questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia dato degli spunti utili per la tua professione da grafico freelance!