Presupposti sulla valutazione della nicchia di mercato
Non ti darò numeri precisi, non perché io non voglia, ma perché non è possibile farlo.
Se stai per intraprendere la strada imprenditoriale, devi sapere che la risposta a quasi tutte le tue domande è: “Dipende”.
Questo perché la quantità di variabili nella valutazione di un mercato è impressionante e non basta di sicuro un articolo per trattarle tutte in maniera approfondita.
Una nicchia formata da 50 utenti mensili con un grado di conversione del 2% può essere considerata profittevole o meno? Dipende.
Se vendi yacht, probabilmente la relativa nicchia è più che profittevole; se invece vendi matite online, è quasi sicuro che non riuscirai a chiudere il mese in attivo.
Parametri e strategie per selezionare la propria nicchia
Quali sono i parametri da considerare quando si sta valutando una nicchia? Vediamo i più importanti e qualche strategia per utilizzarli nel migliore dei modi.
Prezzo medio di vendita e margine di guadagno
Il prezzo a cui vuoi proporre il tuo prodotto, in relazione a quanto vuoi guadagnare, può aiutarti a capire se la nicchia che hai scelto è adatta ai tuoi scopi.
Facciamo un esempio concreto: ipotizziamo che il tuo prodotto sia un info-prodotto da € 10,00 e che il tuo scopo sia di guadagnare € 1.000,00 al mese.
Sapendo (tramite opportuni test effettuati con Facebook ADS e Google Ads) che il tasso di conversione è di circa il 7% e prevedendo un costo di acquisizione cliente di € 0,40 per utente dovrai, puntare ad avere almeno 1.500utenti al mese per ottenere un guadagno soddisfacente.
Oltre a questo, dovrai ovviamente tenere in considerazione altri fattori, come per esempio il tasso di saturazione di mercato.
Numero di ricerche mensili
Ovviamente, uno dei principali parametri è il numero di ricerche mensili legate all’argomento trattato.
Utilizzando strumenti come SEOZoom o SEMRush, potrai avere un’idea del numero di ricerche e anche della concorrenza di determinate chiavi di ricerca.
Ricordati, però, di usare questi strumenti per testare una strategia e non per crearne una, altrimenti ti perderai nella miriade di funzioni presenti.
Potenziale di crescita
Questo parametro è uno dei più complicati da prevedere.
Un importante aiuto può esserti dato dallo strumento Google Trends che analizza l’andamento di una determinata query nel tempo.
Possiamo prendere in esame, per esempio, il termine “iPhone”
Dal 2007 ad oggi ha avuto una crescita costante, con picchi legati alla commercializzazione dei nuovi modelli e un interesse sempre maggiore da parte delle popolazioni asiatiche.
Può, quindi, essere facile ipotizzare un trend crescente anche per la prima parte del 2016, anno di uscita sul mercato del nuovo iPhone 7.
Attenzione, però, l’esempio che ho fatto è volutamente banale e di facile lettura; applicarlo al tuo mercato, con le tue chiavi di ricerca, potrebbe richiedere un’analisi molto più approfondita.
E in questo processo potresti trovare un valido aiuto nell'utilizzo di ChatGPT che puoi approfondire leggendo questa guida.
Territorialità del prodotto
Un altro parametro da tenere in considerazione è la territorialità del prodotto.
Se stai valutando di aprire un ristorante vegano a Cremona, dovrai effettuare un’analisi sul numero di clienti interessati presenti in un’area di circa 20km dal locale.
Ovviamente, con questo metodo, avrai solo una stima dell’ampiezza della nicchia scelta, perché i fattori da tenere in considerazione nell’apertura di un’attività “offline” sono svariati, come il rapporto fra i costi fissi, il costo di acquisizione cliente (nelle sue molteplici forme), l’analisi del traffico “naturale” (ovvero, quanti clienti entreranno nel tuo ristorante passandoci davanti) e molti altri ancora.
Concorrenza
Un parametro molte volte sottovalutato è la concorrenza.
Verifica quanta ce n’è, quanto sta investendo in pubblicità ed in quali canali.
Se nessuno sta investendo nel tuo settore, o sei molto fortunato oppure, molto probabilmente, quel settore non è interessante.
Questa analisi potrà aiutarti anche a trovare un fattore differenziante che non sia il prezzo più basso.
Questi parametri sono sufficienti per capire se la nicchia che hai scelto è adatta al tuo scopo o se sia necessario guardare altrove.
Se hai qualche suggerimento o utilizzi altri metodi, lascia un commento qui sotto per condividere con noi la tua esperienza.
Accedi al meglio del marketing in soli 5 minuti di lettura
Ricevi ogni sabato 20/80, la nostra newsletter gratuita. Dentro trovi trend, notizie e tips di business e marketing subito applicabili.