Cos'è una VPN e come funziona?
Una VPN, Virtual Private Network, è un canale privato di rete che garantisce privacy, anonimato e di conseguenza anche sicurezza nella navigazione.
Si tratta di una tecnologia che esiste praticamente da sempre e che è sempre stata utilizzata dalle reti delle grandi aziende per proteggere la loro privacy.
La Virtual Private Network è quindi un servizio di rete che cripta il traffico internet anche se collegato ad una rete wifi condivisa o di libero accesso, dove c'è il reale pericolo che degli hacker possano frapporsi tra la rete pubblica e l'utente connesso.
Ma potrai utilizzarlo anche da casa tua per accedere a siti con geoblocking o per trovare le migliori offerte per voli aerei.
In pratica, utilizzando una VPN, il tuo indirizzo IP viene mascherato, di conseguenza non sarai tracciato, garantendo:
- protezione e privacy dei propri dati privati e sensibili (password, posizione, cronologia…);
- sicurezza online: molte VPN infatti bloccano siti web pericolosi e proteggono gli account bancari;
- possibilità di visitare siti bloccati nel Paese in cui ti trovi entrando con un IP italiano o del Paese che ti interessa.
Questo è possibile proprio perché tra la rete del tuo computer e l’intero Internet è presente una VPN, che scherma le tue informazioni e il tuo IP.
Quanto è sicura una rete VPN?
Ok, ma sia chiara una cosa: una rete VPN non ti proteggerà da tutto il male presente sul web.
La rete VPN non è un antivirus, pertanto non ti coprirà nel caso tu decida di visitare siti poco sicuri o scaricare file infetti; ma protegge solo il tuo indirizzo IP e la tua cronologia da malintenzionati che hanno intenzione di rubare i tuoi dati grazie alla rete esposta.
Proprio per l’importanza della funzione che svolge una VPN è maledettamente importante sceglierne una seria ed affidabile.
Perché sì, in passato è accaduto che una rete VPN poco seria non abbia tutelato correttamente i propri utenti.
VPN vs Proxy: quali sono le differenze?
Sia una VPN che un Proxy riescono a nascondere la tua identità di navigazione e a farti accedere a contenuti bloccati in base alla geolocalizzazione.
Eppure si tratta di servizi diversi: la principale differenza infatti, è che il Proxy andrà a moderare la tua privacy, una VPN la andrà a rafforzare.
Spieghiamo meglio.
Un servizio Proxy non offre alcun tipo di sicurezza online, ma serve solo a nascondere il tuo indirizzo IP, al contrario di un servizio VPN che rende più sicuro lo scambio di dati, cifrandoli.
Proprio per questo motivo un Proxy dovrà essere attivato ogni qualvolta che viene cambiato il browser o l’applicazione che si utilizza, a differenza della VPN che lavora a livello del sistema operativo.
Vero, il Proxy potrebbe, solo in alcuni casi, offrire una velocità di navigazione più rapida, ma sicuramente comparabile ai migliori di servizi di VPN, se non comunque più lenta rispetto alle VPN migliori sul mercato.
Per quanto riguarda costi ed affidabilità, scegliere di utilizzare un Proxy gratuito non dovrebbe comportare grossi rischi, in quanto si tratta solamente di un intermediario che nasconde il tuo indirizzo IP.
A cosa serve la rete VPN e quando si usa?
La rete VPN viene utilizzata:
- Nelle grandi aziende, soprattutto pubbliche, per riuscire comunque ad utilizzare una rete sicura che protegga i dati sensibili aziendali, abbattendo però i costi elevati per la realizzazione di una rete propria;
- Dai privati, per proteggere i dati di navigazione quando si utilizza una rete condivisa e aperta;
- Per bypassare il geoblocking ed accedere a siti bloccati in Italia o nel paese in cui ti trovi;
- Per evitare la memorizzazione dei propri dati da parte delle compagnie aeree e trovare sempre le migliori offerte per l’acquisto dei voli.
Come abbiamo già detto, una rete VPN ti garantisce la schermatura del tuo indirizzo IP (mostrando quello del server del VPN), permettendoti quindi sicurezza nella navigazione in una rete condivisa e la possibilità di navigare in siti bloccati nel paese in cui ti trovi.
Si tratta quindi di uno strumento davvero importante per tutti i remote worker e nomadi digitali che lavorano spesso con connessioni non private, condivise e aperte a tutti.
Come hanno fatto alcuni di noi del team Marketers, quando siamo partiti per lavorare tutti insieme da Mikonos.
La possibilità di essere rintracciati e derubati dei nostri dati sensibili con danni potenzialmente enormi è davvero alta, per questo bisogna tutelarsi.
La rete VPN serve quindi a tutte le persone che utilizzano, abitualmente o sporadicamente, una rete internet non privata.
Vantaggi di una rete VPN
Riassumendo, i principali vantaggi nell’utilizzo di una rete VPN che non conservi i file di registro, sono:
- navigazione in incognito;
- download materiale in anonimato;
- accesso a contenuti e siti bloccati in determinate aree geografiche;
- superare i firewall;
- connessione internet sicura (vedremo che alcuni VPN offrono anche un blocco di siti sospetti e disconnessione automatica nel momento di calo della linea).
Rischi e svantaggi legati all’utilizzo di VPN
Se vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, anche utilizzando le migliori VPN possono presentarsi alcuni svantaggi, come:
- la connessione potrebbe essere leggermente più lenta rispetto alla connessione classica, proprio perché per definizione, una VPN utilizzerà più passaggi prima di entrare in rete;
- nei paesi dove viene applicata una forte restrizione dei siti web (ad esempio Cina o Russia) potrebbero essere bloccate alcune VPN, ma potrai evitare questo problema facendo affidamento su più VPN, nel caso tu decida di lavorare da questi paesi più a rischio;
- spesso si pensa che utilizzando una VPN si possa essere super protetti ed immuni a qualsiasi cosa, non è così: visitare siti a rischio o commettere illeciti tramite una connessione VPN non ti proteggerà dalle conseguenze delle tue azioni.
Quali sono le migliori VPN e come scegliere?
Ora che abbiamo capito a cosa serve una VPN e perché è così importante utilizzarla nel momento in cui ci colleghiamo ad una rete condivisa, è arrivato il momento di scegliere il servizio più adatto alle nostre esigenze.
Sul mercato esistono davvero tantissimi ottimi servizi, ma qui sotto troverai le 3 preferite da noi Marketers, quelle che consideriamo le migliori VPN in assoluto.
Tutti questi servizi VPN sono perfetti per mantenere la privacy di navigazione e sicurezza anche nel caso in cui cada la connessione, disconnettendo subito il vostro dispositivo per non esporlo a rischi.
Ma non solo.
Tutte queste VPN non memorizzano nulla di tutto ciò che fate online attraverso la loro rete, quindi, nel caso in cui qualsiasi agenzia governativa richieda l’accesso ai server di queste VPN non troverebbero assolutamente nulla.
Altra cosa molto interessante?
Poco fa abbiamo detto che uno degli svantaggi di utilizzare una rete VPN potrebbe essere il rallentamento della velocità di navigazione ma, questi 3 VPN, non rallentano la velocità della vostra connessione.
Per noi Marketers e per molti di voi, la velocità di navigazione può essere un aspetto molto importante che vi aiuterà nella scelta del VPN perfetto, ecco perché qui sotto li troverai proprio in ordine di velocità, dal più al meno veloce.
NordVPN
NordVPN è la miglior vpn presente nel mercato, sia per velocità che per caratteristiche tecniche: offre DNS personalizzato, 4 server speciali e diversi protocolli di sicurezza tra cui scegliere.
Il supporto in livechat è eccezionale, veloce e ricco di informazioni.
Se devi visitare e lavorare con connesione da paesi con grande restrizione come la Cina, NordVPN è il migliore sul mercato ed è il servizio che fa al caso tuo.
Come pricing è il più alto tra questi 3 citati, ma stiamo comunque parlando di circa 6€/mese per il pacchetto completo attivo per 2 anni.
Surfshark
Se sei appassionato di Netflix Surfshark è la VPN che fa per te!
Ok, ma non solo per questo è tra le migliori VPN in circolazione…
Questo servizio ha un’interfaccia semplice e più intuitiva rispetto NordVPN, anche se offre meno opzioni.
Surfshark però dal canto suo offre dispositivi illimitati per la connessione, al contrario di NordVPN che ne ha 6 al massimo.
Il pricing è leggermente inferiore, qui parliamo infatti di circa 4€/mese per 1 anno, ma spesso propone sconti a pacchetto.
Atlas
Atlas è il più economico tra i servizi VPN citati qui, ma resta una delle migliori VPN anche se offre servizi basilari.
Scegliendo Atlas dovrai rinunciare alla velocità di NordVPN e non funzionerà benissimo con Netflix, tanto quanto Surfshark.
Insomma, dipende da quelle che sono le tue priorità.
Se quindi stai cercando una VPN poco costosa, da utilizzare occasionalmente è il servizio che fa per te.
Per quanto riguarda il pricing infatti, stiamo parlando di circa 2€/mese per 3 anni!
Possiamo fidarci delle VPN gratis? Ne esistono di valide?
Come abbiamo detto poco fa, per ottenere il massimo della protezione, è assolutamente necessario scegliere un servizio di VPN affidabile, serio e sicuro.
Con questo non voglio dirti che tutti i servizi di VPN gratuiti siano dei malintenzionati, ma qualche domanda va posta: se si tratta di un servizio gratuito, come guadagnano queste compagnie? forse attingendo ai nostri dati?
Noi crediamo che sulla privacy di dati sensibili non si deve scherzare e nemmeno risparmiare: la maggior parte dei servizi VPN non costano una follia, anzi, potrebbe costarti molto di più pensare di poterne fare a meno e sperare che non accada nulla di male.
Ecco perché preferiamo scegliere e consigliamo sempre di affidarsi alle migliori VPN in circolazione.
La sicurezza si paga…
Come si attiva una VPN?
Ok, dopo aver visto le migliori VPN secondo Marketers, andiamo a vedere come possiamo installarla ed utilizzarla su cellulare e su computer.
Vedrai, è davvero molto semplice.
La prima cosa che dovrai fare però, come passaggio precedente anche all’acquisto della VPN, è accertarti che questa sia compatibile con i dispositivi sui quali vuoi utilizzarla.
Una volta che ti sei accertato di questo ed è stata acquistata, procedi all’installazione su cellulare e sul tuo computer.
Da cellulare
Utilizzare una VPN da cellulare è davvero semplicissimo.
La maggior parte dei servizi sul mercato sono provvisti di applicazione sia per Android che per Apple, anzi, tutti i servizi che abbiamo elencato qui sopra offrono anche l’app da scaricare sul proprio smartphone.
In questo modo non dovrai fare altro che accedere al tuo app store, cercare il nome del servizio, scaricarla, accedere e attivarla ogni volta che ne avrai bisogno.
Da computer desktop
Per utilizzare la VPN sul tuo computer invece, per quanto riguarda la maggior parte dei servizi, ti basterà scaricare ed installare il programma.
Ora non dovrai fare altro che assicurarti di connetterti effettivamente alla tua VPN o alla VPN della tua azienda.
Sia per Windows che per Mac le istruzioni non variano particolarmente, dovrai infatti entrare nelle impostazioni di connessione di rete del tuo computer, aggiungere una VPN inserendo i dati della VPN scelta.
Conclusione
Eccoci alle conclusioni di questa guida alle migliori VPN sul mercato.
Abbiamo visto che una rete VPN ci offre la possibilità di una navigazione criptata e sicura quando ci connettiamo a reti aperte e condivise.
Questo permette a nomadi digitali e remote worker di lavorare da qualsiasi parte del mondo, utilizzando un wifi pubblico ma proteggendo i propri dati.
Ed è utile anche per superare i blocchi geografici di contenuti e siti web…
Prima di salutarti però vogliamo invitarti ad iscriverti alla nostra community esclusiva Marketers Pro, punto d’incontro di tanti nomadi digitali, dove si scambiano consigli, esperienze e ricevono supporto da tutto il team Marketers.
Ti aspettiamo dentro!
Iscriviti a Marketers PRO e sblocca tutte le funzionalità riservate agli utenti Premium ed accedi alla nostra Community riservata.
Accedi al meglio del marketing in soli 5 minuti di lettura
Ricevi ogni sabato 20/80, la nostra newsletter gratuita. Dentro trovi trend, notizie e tips di business e marketing subito applicabili.
Ciao, Dario!
Grazie mille di questa interessante guida. Era un argomento che conoscevo a malapena, ma che adesso sta diventando più attuale che mai…
Volevo chiederti: useresti una VPN per lavorare anche se usi il router di casa tua? Per accedere alla rete c’è bisogno di una password. Quindi non è che accede proprio chiunque…
Buona serata
Chiara
Ciao Chiara, grazie per il tuo commento. Siamo felici il contenuto ti sia piaciuto.
A livello di sicurezza la rete di casa propria, protetta da adeguata password, può essere sicuramente considerata sicura a sufficienza.
Potresti valutare l’utilizzo di un servizio VPN nel caso volessi connetterti a siti bloccati per chi si collega dall’Italia, oppure per sfuggire ai cookies delle compagnie aeree che possono far lievitare i prezzi quando si cercano voli per esempio.
Grazie mille!..non conoscevo la tematica, generosi come sempre!