È il 2020.
In piena pandemia, i consumatori di mezzo mondo spostano in massa la loro attenzione (e i loro soldi) online.
I tempi però sono incerti, e le scelte finanziarie importanti diventano più difficili da prendere.
Certo, a meno che qualcuno non permetta di farle in modo semplice, dilazionato nel tempo, e senza tassi di interesse aggiuntivi.
Le banche tradizionali rimangono indietro: esplodono i provider “Buy Now, Pay Later” (Compra ora, paga più tardi).
Nel giro di 12 mesi, Klarna raccoglie 1 miliardo di dollari a marzo, più altri 639 milioni di dollari a giugno (e una valutazione di 46 miliardi di dollari).
Nel frattempo, Square (ora Block) acquista Afterpay per 29 miliardi di dollari e PayPal Paidy (una piattaforma giapponese BNPL) per 2,7 miliardi di dollari.
Poco più di due anni dopo, le azioni di queste stesse startup crollano.
La storia del mercato “Buy Now, Pay Later” è forse una delle più affascinanti degli ultimi anni, con dei colpi di scena incredibili.
In questo Insight, cercheremo di studiarlo da vicino.
In particolare, capiremo:
- Cos’è e come funziona il sistema “Buy Now, Pay Later”, e perché ha preso piede così velocemente;
- Quali sono le aziende da tenere sott’occhio e come si sono contraddistinte in questo mercato;
- I fattori di successo dei maggiori player di settore e come applicarli a business più piccoli.
Il futuro del mercato del credito è qui.
Cominciamo.