Esiste un modo per attirare la giusta audience per la tua pagina Facebook?
Assolutamente sì.
Devi imparare a leggere al meglio i dati della tua pagina perché solo in questo modo potrai capire quali contenuti creano maggiore interesse verso il tuo pubblico.
Questo ti permetterà di realizzare delle campagne di advertising sensate e quindi, spenderai meno budget o meglio, spenderai i soldi in maniera corretta senza commettere errori.
Ma come puoi ottenere questi dati di cui parlo in modo gratuito?
Mai sentito parlare di Facebook Insight?
Nessun problema, sei nel posto giusto.
In questo post analizzeremo insieme, tassello dopo tassello, la sezione Insight della tua pagina Facebook per capire quanto possa essere utile e come leggerla nel migliore dei modi.
Diamo inizio a questo articolo allora, ok?
Cos’è e a cosa serve Facebook Insight?
La sezione Insight della tua pagina Facebook è sicuramente una delle aree più interessanti perché al suo interno riporta tutti i dati principali che ti servono per capire se il lavoro svolto fino ad oggi ha avuto un senso o meno.
Ma scendiamo più nel dettaglio.
Prima di tutto: dove si trova la sezione Insight della tua pagina?
Il procedimento per arrivare a questa sezione è più semplice a farsi che a dirsi.
Ti basta infatti andare sulla pagina Facebook di tuo interesse (ovviamente dovrà essere la tua pagina e non quella di un altro utente) e selezionare la voce “Insight” dal menù in alto, come vedi in foto.
Una volta cliccato sulla voce Insight, ti troverai davanti il pannello che hai appena visto.
Prima di analizzare ognuna delle singole voci, fermiamoci un attimo a fare una panoramica di questa prima sezione.
Prima di tutto ti troverai di fronte ad una sezione “Riepilogo della Pagina” che ha come obiettivo quello di mostrarti la maggior parte dei dati di riferimento della tua pagina.
Difatti puoi trovare una voce relativa alle azioni che gli utenti hanno compiuto sulla tua pagina, il numero di mi piace acquisiti nel periodo di riferimento e molto altro ancora.
Una particolarità interessante riguarda soprattutto la possibilità di ricevere in modo automatico da parte di Facebook i dati relativi agli ultimi 28 giorni di attività e la possibilità di esportare tutti i dati con un semplice click.
Funzione molto utile soprattutto per chi gestisce più di una sola pagina Facebook ed ha quindi il bisogno di analizzare mese dopo mese l’andamento di ognuna in modo preciso e costante.
Superata questa prima sezione ci ritroviamo davanti ad una voce relativa alle inserzioni che attualmente non è più presente negli Insight.
Ma anche in questo caso, ti basterà cliccare su “Visita il Centro inserzioni” per controllare in modo preciso il risultato delle tue campagne di advertising.
A proposito: hai mai pensato agli errori che commetti nelle tue Facebook ads?
Se stai cercando una soluzione, ti consiglio di leggere Facebook ads, i 6 errori ripetuti da sempre, così smetterai di commettere sempre gli stessi errori e porterai le tue ads ad un livello superiore.
Se volessi qualcosa di più invece, leggi subito la guida alle Facebook ads.
Torniamo a noi adesso, ok?
Subito dopo la sezione relativa alle tue campagne Facebook, trovi quella dedicata ai 5 post più recenti.
In questa sezione potrai vedere i risultati dei tuoi post in organico analizzando il loro impatto sul tuo pubblico.
Interessante notare come Facebook stesso divida già il post per tipo, copertura ed interazioni.
Ultima sezione di questa prima pagina, riguarda le “Pagine da tenere sotto controllo”.
In questa sezione di Facebook Insight potrai infatti capire come le realtà concorrenti presenti su Facebook stiano lavorando e soprattutto, cosa non da poco, potrai capire quale tipo di pubblico potrebbe essere interessato al servizio o al prodotto che proponi.
Ma adesso, iniziamo una bella analisi su tutte le voci del menù presente a sinistra delle pagina.
Facebook Insight: panoramica sulle sezioni
Se c’è una cosa che tutti si chiedono quando leggono dei Facebook Insight è proprio quella di capire come si usano tutte le voci presenti nel menù e soprattutto a cosa si riferiscono.
Capiamolo insieme.
Prima di tutto, occorre avere una idea chiara delle voci presenti.
È una bella lista che varia a secondo della pagina di riferimento ma alcune voci sono costanti, quindi soffermiamoci su queste:
- Panoramica
- Inserzioni
- Follower
- Mi piace
- Copertura
- Visualizzazioni della Pagina
- Azioni sulla Pagina
- Post
- Video
- Persone
Analizziamole una per una adesso iniziando direttamente dalla terza.
Perché dalla terza?
Perché della prima te ne ho appena parlato e delle seconda ti ho accennato a cosa serve condividendo con te degli spunti di approfondimento che dovrai leggere una volta completato questo post perché è qui dentro che troverai il “cosa” fare per migliorare il lavoro che hai svolto fino ad ora.
Follower
La sezione Follower di Facebook Insight è sicuramente un ottimo punto dal quale partire per analizzare il tuo pubblico.
È la voce dedicata all’aumento dei follower della tua pagina Facebook e ti darà la possibilità di analizzarli in modo molto particolare.
Al suo interno infatti sono presenti quattro sezioni principali.
Prima di tutto uno slider con cui poter definire l’arco temporale che ci interessa conoscere.
Di seguito invece, troviamo la voce “Follower netti” che ci consente di capire in modo esplicito quanti utenti stanno seguendo la nostra pagina, quanti hanno spesso di farlo e quanti nuovi utenti abbiamo acquisito dalle ads e dai post organici.
Nella parte finale invece, troviamo il “Luogo in cui le persone hanno iniziato a seguire la tua Pagina”.
Questa sezione è molto interessante perché ti mostra in modo dettagliato quale sia stato il “luogo” virtuale in cui il tuo pubblico e la tua pagina si sono “incontrati”.
Come puoi notare dall’immagine qui sotto infatti, ad ogni luogo corrisponde un colore diverso.
Inserzioni, navigazione su computer ecc.
Questi dati si rivelano fondamentali per scoprire il punto di origine che ha dato vita a questo primo contatto.
Analizza per bene questa sezione perché troverai delle ottime conferme o degli spunti per migliorare ancora di più.
Mi piace
La sezione Mi piace di Facebook Insight è molto simile a quella di cui abbiamo appena parlato.
Al suo interno troverai il totale dei mi piace riferiti ad un arco temporale specifico, i mi piace netti e la provenienza dei mi piace.
Soprattutto quest’ultima sezione diventa interessante da analizzare per conoscere in modo ancora più approfondito la provenienza dei tuoi utenti.
Copertura
Per copertura si intende il numero di persone che hanno visto i tuoi post almeno una volta.
La parte di più interessante di questa sezione riguarda soprattutto le voci “Reazioni” e “Post nascosti o segnalati come spam e Non mi piace più”.
Queste due voci si rivelano importanti per capire se i nostri contenuti organici o a pagamento hanno suscitato realmente l’interesse del nostro pubblico in senso positivo o in negativo.
Ottenendo questi dati ed incrociandoli all’interno di un periodo di tempo definito ci permette di capire cosa abbiamo fatto di buono e cosa invece non è andato come pensavamo.
Visualizzazioni della Pagina
In questa sezione di Facebook Insight possiamo iniziare a segmentare in modo ancora più approfondito il nostro pubblico.
Interessante la seconda e terza sezione che si riferiscono al numero di totale di persone che hanno visualizzato la nostra pagina ed i nostri contenuti e la provenienza del pubblico stesso.
Come puoi vedere nell’immagine qui sotto, ho selezionato la voce “Per età e genere” così da avere una idea chiara del pubblico che ha avuto maggiore interessare nell’interagire con la mia pagina o con i contenuti.
La sezione sotto invece, mostra il punto di contatto del pubblico stesso verso la mia pagina.
È proprio nella voce “Origini principali” che potrai trovare dei dati interessanti e che non ti saresti mai aspettato.
Insomma, chi ti dice che gran parte del tuo pubblico non venga da Google piuttosto che da Facebook?
Azioni sulla Pagina
Questa sezione ci da realmente la possibilità di capire se la strada che abbiamo creato per i nostri utenti abbia un senso.
Interessante la prima sezione che ci mostra il numero totale di azioni compiute sulla nostra pagina da parte degli utenti.
Ovviamente le azioni cambiano in funzione dei pulsanti e delle informazioni presenti sulla nostra pagina Facebook.
Analizzare questa sezione ci permette di capire quali informazioni desiderano maggiormente i nostri utenti e di conseguenza ci consente di decidere se utilizzare un contenuto informativo piuttosto che un altro.
Post e Video
Queste due sezioni sono molto simili.
La prima riguarda il post testuali o con immagine e ci permette di analizzare in modo dettagliato il numero di interazioni che hanno avuto, quale contenuto funziona meglio per il nostro pubblico, la copertura totale i click sul post e le interazioni che ha ottenuto il nostro post.
La sezione video ci riporta dei dati più precisi riguardo ai video e ci consente, qualora fosse già attiva, di accedere alla sezione relativa alla monetizzazione dei nostri video su Facebook.
Persone
Questa sezione è sicuramente la più importante di tutte.
Al suo interno troverai le informazioni specifiche relative al tuo pubblico attuale e potenziale.
Voce che ti consiglio di analizzare con attenzione è “Persone coinvolte” che ti mostra la percentuale di persone che condividono i post della tua pagina e che in generale fanno da cassa di risonanza per i tuoi contenuti.
Questo ti permetterà di utilizzare al meglio le inserzioni perché avrai la certezza di mostrare le tue ads ad un pubblico pronto ad accettare e condividere i tuoi post.
Facebook Insight: perché è importante utilizzarlo?
Abbiamo appena analizzato le voci principali di Facebook Insight, ma perché lo abbiamo fatto?
Perché non puoi continuare a gestire i tuoi post organici ed a pagamento in modo casuale.
Non puoi continuare a spendere in adv senza avere una idea chiara del pubblico migliore con il quale interagire.
Inoltre questi dati ti permettono di avere una idea specifica sull’andamento del tuo lavoro su Facebook e questo vale più di ogni ipotesi o supposizione.
Insomma, detto in poche parole: questi dati ti permettono di lavorare molto meglio!
Conclusione
Siamo giunti alla fine di questo mega post in cui abbiamo analizzato le voci principali di Facebook Insight.
Adesso sono due le cose che devi fare: controllare le voci presenti nel tuo menù di cui non abbiamo parlato ed utilizzare le informazioni presenti in questo post per migliorare ancora di più il lavoro svolto fino ad ora.
Noi ci leggiamo al prossimo post.
Mi raccomando, trasforma i dati in strumenti perché questo è l’unico modo hai per riuscire ad ottenere i risultati che vuoi.
A presto.