4-64-Age-tech-emoji-Gig-Economy

Il futuro della Gig Economy: come lo scambio di servizi rivoluzionerà il nostro modo di lavorare

Ciao,

sono settimane di fuoco. Business Genetics è finalmente fuori, Basecamp e Slack di Marketers sono un trionfo di task e notifiche.

Finalmente abbiamo potuto accogliere tra di noi nuovi bgers:

Benvenuti nel ritrovo delle rockstar digitali! 😎

Stiamo già lavorando a tante novità esplosive. Non è però ancora tempo di spoiler, quindi andiamo dritti al sodo…

È tornata 4/64, la newsletter premium che ti fa guardare dove gli altri non guardano.

Se è la prima volta che la leggi, sappi che qui raccogliamo per te insightshow-totrend da seguire e report da leggere.

Tutte le notizie che di solito non fanno notizia sui giornali (impegnati a rincorrere le mode passeggere).

⚠️ Ecco cosa vedremo in questo numero:

  • Un report ultra-dettaglio sul mercato dell’Age Tech, che nei prossimi anni è destinato a esplodere (vediamo perché);
  • Due tips (confermati dalla scienza) per massimizzare le vendite in vista delle vacanze natalizie;
  • Come l’ultima mossa di Just Eat potrebbe cambiare la gig economy;
  • I social media stanno diventando qualcos’altro? La svolta e-commerce di Instagram, YouTube e TikTok;
  • Il meglio della community privata Marketers e tanto altro…

Bene, ci sei?

Come sempre….

SBAM! Not SPAM 😎

🔎 Da tenere sott’occhio: Age-Tech

Già oggi vale 1 trilione di dollari, ma tra pochi anni varrà il doppio.

Il mercato dell’Age-Tech è una vera e propria frontiera da conquista:

  • Invecchiamento della popolazione;
  • digitalizzazione crescente nella fascia degli over-65;
  • una capacità di spesa ben sopra la media.

Sono questi i fattori alla base di un mercato in forte crescita, che abbiamo analizzato nel dettaglio per il nuovo Marketers Insight (disponibile in community).

Abbiamo studiato i business di maggior successo in questo mercato e individuato alcuni fattori critici di successo.

Quali?

  • Far fronte alle sfide che si trovano a dover affrontare gli anziani: tra queste, isolamento e declino cognitivo;
  • Produrre dispositivi e tecnologie che siano il più semplici possibile nella configurazione, nell'utilizzo e nella personalizzazione. Così faranno sentire gli anziani più autonomi e indipendenti;
  • Rispettare la privacy dei senior ed evitare di farli sentire iper-controllati dalla tecnologia. Ogni dispositivo dovrebbe sempre garantire sicurezza da un lato e la massima libertà decisionale dall'altro.

👀 A chi ispirarsi?

  • Amyko, semplice e intuitivo braccialetto capace di archiviare su una piattaforma cloud tutto le informazioni di tipo anagrafico, di reperibilità o su un particolare regime terapeutico o alimentare dell'anziano;
  • Papa, che mette in contatto gli studenti universitari con gli anziani bisognosi di trasporto o di aiuto ed evita il grosso tema dell'isolamento;
  • Pillo Health, il robot che distribuisce le medicine e, come tanti altri dispositivi, aiuta gli anziani a combattere il declino cognitivo;
  • Uniper, una piattaforma personalizzata che fornisce attività, contenuti e servizi di comunicazione agli anziani che vivono a casa;
  • Travaxy, un sito web di prenotazione di viaggi per persone con particolari esigenze di accessibilità. La lacuna, però, resta per altri prodotti come i podcast, le riviste, i film e le newsletter;
  • L’israeliana Mediterranean Towers (una delle più grandi comunità di pensionati di lusso) sta dando priorità alle aziende che riconoscono gli over come utenti finali piuttosto che destinatari passivi di servizi di assistenza.

💣 Previsioni di mercato

  • Quando tra qualche anno a diventare anziani saranno i Millennials (i nati fra i primi anni '80 e la metà degli anni '90) e la Generazione Z (coloro nati dal 1995 fino all'anno 2010), si prevede che il mercato dell'Age-Tech raggiungerà i 2 trilioni di dollari;
  • Si prevede che le aziende continueranno a ricevere finanziamenti sempre più cospicui, come è successo per Cette Famille, la londinese Birdie e No Isolation (rispettivamente 2, 7 e 10 milioni di euro);
  • Le aziende si muoveranno sempre più verso l'utilizzo della tecnologia audio, visto il successo dei dispositivi con assistenza vocale integrata (ResearchGate);
  • Continuerà ad esserci bisogno di tecnologie che vadano ad eliminare l'ostacolo dell'isolamento, come piattaforme che intrattengano i senior e li connettano con il mondo esterno.

Nel Marketers Insight di questa settimana abbiamo de-costruito le strategie di business di diverse aziende dell’Age-Tech. Ti consigliamo di leggerlo. Clicca qui.

Sotto il post Luca ha già dato via a un piccolo mastermind. Aspettiamo il tuo commento, Marketer.

🚀 In azione

🎄 % è meglio di -x,xx€?

No, non è una strana formula matematica, ma il risultato di una ricerca accademica condotta di recente. La conclusione degli studiosi?

Quando decidi di fare una promozione (online o offline) sarebbe meglio utilizzare la percentuale di sconto anziché la cifra stessa (Science Direct).

Un esempio: 10% di sconto anzichè sconto di 20 euro.

Cosa accade se utilizziamo la percentuale? I clienti:

Vuoi leggere questo contenuto? Prova Marketers Pro

Inizia la prova gratuita di Marketers Pro per leggere questo contenuto premium. 7 giorni gratis, senza vincoli e obbligo di rinnovo.

Strategie per lavorare meno (e meglio) da remoto

Il lavoro da remoto nasconde delle insidie. Qui il nostro Project Manager ti mostra come evitarle, dandoti le nozioni fondamentali che distinguono la gestione di un progetto da remoto da quella in presenza.

Accedi a Marketers

Inserisci l'indirizzo e-mail. Riceverai una mail con il link per effettuare il login.

Non hai un account? Iscriviti adesso.

Iscriviti gratuitamente a Marketers o accedi per utilizzare questa funzione. Riceverai anche 20/80, la nostra newsletter con strategie e notizie di marketing e business.

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Bundle Metodo Marketers

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Metodo Marketers