In cosa consiste la licenza Creative Commons?
Le licenze Creative Commons sono delle licenze di diritto d’autore che si basano sul principio di “alcuni diritti riservati”.
Creative Commons, in poche parole, è una via di mezzo tra copyright (“tutti i diritti riservati”) e public domain (“nessun diritto riservato”).
L’autore può decidere di concedere alcune libertà ai fruitori della sua opera, a patto che vengano rispettate alcune condizioni.
Le libertà sono 2:
- Condividere: tutte i tipi di licenza ti permettono di copiare e distribuire l’opera che ti interessa
- Rielaborare: alcune licenze ti permettono anche di modificarla.
Le condizioni per l’utilizzo dell’opera, invece, sono 4:
Dalla combinazione di queste condizioni sono state elaborate 6 tipi di licenze Creative Commons:
- Attribuzione (CC BY)
- Attribuzione + Condividi allo stesso modo (CC BY-SA)
- Attribuzione + Non commerciale (CC BY-NC)
- Attribuzione + Non commerciale + Condividi allo stesso modo (CC BY-NC-SA)
- Attribuzione + Non opere derivate (CC BY-ND)
- Attribuzione + Non commerciale + Non opere derivate (CC BY-NC-ND).
La licenza Creative Commons Zero o Licenza CC0
Il protocollo CC0 (CC Zero) è uno strumento per rinunciare al copyright sulla propria opera in tutto il mondo.
Sul sito di Creative Commons è spiegato come si possono utilizzare le immagini creative commons o abbreaviato immagini CC0:
“Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l’opera, anche per fini commerciali, senza chiedere alcun permesso”.
In sintesi, queste immagini sono di pubblico dominio e puoi usarle come preferisci.
L’attribuzione all’autore non è obbligatoria, ma di solito è apprezzata.
Ora, però, il punto è un altro.
Si possono usare tutte le immagini scaricate dal web?
Potresti pensare che qualunque immagine disponibile in rete sia utilizzabile liberamente.
Ti sbagli.
Non tutte quelle che trovi online sono immagini gratis senza copyright.
Anche Google, quando cerchi un’immagine, te lo ricorda:
Questo avviso compare ogni volta che apri una foto trovata su Google Immagini.
Cosa vuol dire?
In poche parole, se usassi un’immagine protetta da copyright senza permesso, rischieresti di dover pagare un risarcimento al legittimo proprietario dei diritti d’autore.
Puoi evitarlo, molto semplicemente, proprio grazie agli strumenti di Google.
Adesso vediamo come.
Come trovare immagini Creative Commons con Google
Te lo ripeto.
Non puoi usare tutte le immagini che trovi su Google Immagini, ma alcune sì – ovviamente citando la fonte.
Come si fa a capire quale puoi utilizzare?
Puoi cercare i contenuti soggetti a licenza Creative Commons o indicati come di dominio pubblico.
Ti basta usare la funzione Ricerca immagini avanzata:
Cliccando sul menù a tendina “diritti di utilizzo” avrai queste opzioni:
In sintesi, ci sono 3 tipi di diritto di utilizzo:
- liberamente utilizzabili o condivisibili
- liberamente utilizzabili, condivisibili o modificabili
- a scopo commerciale.
I migliori 3 siti per scaricare immagini creative commons
Se su Google Immagini non hai trovato ciò che ti serve, esistono diverse alternative.
Sto per consigliarti 3 siti dove puoi scaricare immagini gratis per i tuoi progetti (blog, ebook, email marketing…).
Eccoli:
Pixabay.
Pixabay è la più grande delle librerie immagini free disponibili su internet: ci trovi più di 1,6 milioni di foto e video.
Ti basta cercare l’immagine che ti serve. Il download è gratuito e, sotto il bottoncino verde per scaricare, trovi anche la licenza:
Unsplash.
Tutte le foto che trovi su Unsplah possono essere usate gratis, sia per utilizzi commerciali che non-commerciali.
Citare la fonte non è obbligatorio, ma, come è spiegato sul sito, “è apprezzato quando è possibile”.
CC Search.
CC Search è un motore di ricerca per contenuti liberi da copyright, lanciato nel 2017 da Creative Commons.
La ricerca viene effettuata sui database di Flickr, Behance, New York Public Library, 500px e diversi altri siti web.
Tra le opzioni disponibili c’è quella di filtrare i risultati secondo la licenza d’uso (CC0, BY, BY-SA…).
Conclusioni
Eccoci alle conclusioni di questa guida, dove abbiamo visto come puoi scegliere e utilizzare le immagini che trovi su internet.
Quando cerchi foto senza copyright per post o blog non dimenticare quello che ti ho detto:
- Non puoi usare tutte le immagini che scarichi online
- Devi controllare ogni volta la licenza Creative Commons delle foto che trovi.
Prima di salutarti però, vorrei consigliarti di iscriverti (puoi iniziare anche con la prova gratuita) a Marketers Pro, la nostra community esclusiva per studenti, imprenditori, freelance e startupper del mercato digitale.
In Marketers Pro potrai avere accesso a contenuti esclusivi, come la masterclass di Dario Vignali (co-founder Marketers) “Acquisisci e padroneggia le basi del design” che potrà esserti sicuramente utile per migliorare ulteriormente il design del tuo sito e del tuo blog.
Tutto chiaro?
Alla prossima!