I CONSIGLI PER SCRIVERE UNA BIOGRAFIA INSTAGRAM EFFICACE
Presentati al meglio per cominciare alla grande.
1. Il tuo nome
Lo sapevi che il tuo nome e il nome utente sono gli unici parametri che Instagram considera nella query di ricerca?
Sembra banale e ovvio.. poi non così tanto!
Assicurati che il nome inserito nella bio sia quello che gli utenti intenzionati a trovarti digitano quando fanno una ricerca.
NOTA BENE: sto parlando del “nome” e non del “nome utente”.
Le persone che ti cercano su Instagram useranno probabilmente il tuo nome o il nome della tua azienda, e la coerenza consente alle persone di sapere che il profilo Instagram che stanno visualizzando in realtà appartiene a te e non a un impostore.
Quindi è importantissimo usare il tuo vero nome completo: è il primo passo per costruire una biografia efficace per Instagram.
Ciò non ti vincola ad inserire oltre al tuo nome per intero, qualche altra keyword col quale individuare la tua nicchia di mercato. In maniera tale che gli utenti possano trovarti sia tramite il tuo nome sia per la tua professione o passione.
2.Abilità e keywords
Come detto sopra la bio sarà il tuo biglietto da visita. Per questo motivo sarà bene scrivere ciò di cui ti occupi.
Ok, fino a qui ci sono.
Ma come?
In maniera molto chiara e pulita.
Pensa a quali sono le tue abilità che potrebbero interessare un tuo potenziale follower e cosa ti differenzia dalla massa.
Prova a ragionare sia ai tuoi valori fondamentali che ai valori fondamentali del tuo pubblico di destinazione.
Da questa valutazione usciranno fuori delle parole chiave che saranno il cuore della tua biografia su Instagram.
Non perdere tempo a formulare testi lunghi e poco funzionali: concentrati su quelle keywords scelte e mettile in risalto.
Proprio come nell’immagine.
Le tua abilità, nonché i motivi per cui un utente dovrebbe decidere di seguirti devono essere subito evidenti.
Nei primissimi attimi, ricordi?
3. I contatti nella Bio: link e mail
Oltre a farti conoscere, la Bio Instagram così come un qualsiasi biglietto da visita, serve anche a mostrare i contatti tramite cui un cliente può relazionarsi direttamente con te o la tua azienda.
Instagram da la possibilità di aggiungere nella tua bio un link personalizzabile e\o la tua mail.
Ovviamente entrambi hanno funzionalità diverse ma comunque molto importanti.
Andiamo in ordine.
Intanto c’è da dire che a differenza di altri social network, Instagram ha “regole” abbastanza rigide per quanto riguarda il posizionamento di link cliccabili.
Infatti è possibile collegare uno (e uno solo) link esclusivamente nella Bio.
Ma a cosa serve?
Molte aziende o personal brand usano il link nella bio per far atterrare i propri followers sul proprio sito.
In poche parole sfruttano Instagram come canale di comunicazione che ha come punto d’arrivo ultimo il proprio sito, sia esso un blog, una landing page o quant’altro.
Tutto ciò è fantastico.
Ma da un altro punto di vista, il fatto di poter inserire uno e un solo link risulta abbastanza limitativo per chi possiede e-commerce o sales pages.
Questo “muro” si abbatte aggiornando continuamente il link collegandolo alla pagina di vendita dell’ultimo prodotto in fase di lancio.
Aldilà di tutti i limiti e restrizioni, ricorda che avere un link nella propria biografia di Instagram è sempre importante. Conferisce credibilità e authority al tuo brand.
In alternativa esiste la possibilità della mail.
Aggiungendo la tua mail, i followers avranno la possibilità di entrare i contatto direttamente con te. Tutto in maniera più facile e intima, di qualsiasi commento o DM.
4. La creatività della tua Bio Instagram
Come sappiamo molto bene, su Instagram l’occhio vuole la sua buona parte!
E anche per la Bio vale questa regola.
Quindi diamo spazio anche alla forma, oltre che alla sostanza.
Alla fine dei conti, Instagram è un luogo per così dire di spensieratezza, per cui non essere mai troppo formale.
La tua Bio non deve risultare un blocco di testo senza un’idea. Anzi.
Più è chiara e concisa, meglio è.
Ecco un elenco di consigli per rendere ben leggibile ed efficace la tua biografia:
- Usa Emojis per distanziare il tuo testo. Gli emojis rendono più leggero il testo e servono a spezzare il flusso del discorso.
- Aggiungi interruzioni di linea a Instagram Bio. Aumenta la readibility, ovvero la facilità di lettura per l’utente. Usa per esempio, elenchi puntati, linee e spaziature.
- Includi il tuo branded hashtag. Aggiungere l’hashtag del tuo brand è molto importante per conferirti autorità. In questo modo l’utente che legge può essere incentivato ad usarlo nei suoi post.
- Includi un invito all’azione in Instagram Bio. La CTA è un elemento che torna sempre utile. Non dimenticarti di inserirla anche nella tua biografia di Instagram.
Adesso hai tutte le linee guida che ti servono per costruire una Instagram bio efficace e chiara. Non ti resta che sbizzarrirti con la creatività e diffondere il tuo stile unico.
Ricorda però di risultare, in ogni caso, SEMPLICE!
Ora sta a te.