come scrivere caption perfetta per instagram

9+1 consigli utili per scrivere una caption perfetta

Sappiamo bene quanto Instagram sia noto al mondo come il più famoso social network fotografico. Di fatti, al centro di tutto sta proprio il contenuto visivo,  una fotografia, un disegno o un’immagine.

Ma è davvero l’unica cosa che conta?

Di sicuro è ciò che conta maggiormente, ma dire che è l’unica cosa non è del tutto corretto.

Il visual desing su Instagram è fondamentale e niente meglio di un’immagine può trasmettere a prima vista un’emozione; ma anche la più bella fotografia ha bisogno di una cornice adatta.

Prova ad immaginare una famosa opera d’arte, un dipinto, con una cornice poco elegante o fuori luogo. Ad un occhio inesperto,  potrebbe non suscitare lo stesso effetto.

A livello ottico, una bella cornice è ciò che ti invita a volgere lo sguardo in quella direzione.

Si tratta di un riflesso incondizionato.

Noi vogliamo che il nostro post Instagram sia perfetto! Sia nel contenuto che nella forma.

Attenzione: è ovvio che alla fine dei conti ciò che conta è l’opera in sé.

Una bella presentazione può essere solo un valore aggiunto.

Anche su Instagram, dove l’occhio ha la sua parte – e certo non di poco valore – avremo bisogno di una introduzione bella e soprattutto funzionale alla nostra immagine.

La nostra cornice in questo caso sarà la caption.

Puoi pubblicare un’immagine perfetta e ben fatta, ma senza una corretta caption rischi di perdere valore.

Il consiglio che ti do è di non sottovalutare questo aspetto.

Scrivere una caption funzionale NON è assolutamente facile come può sembrare.  Nel mondo digitale ormai anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza. Per questo motivo, se vuoi avere successo su Instagram devi imparare a scrivere una caption coinvolgente per i tuoi followers.

Di seguito, ti svelerò alcuni trucchi e consigli essenziali per costruire la tua caption di successo.

Iniziamo.

Cosa è una caption?

La caption non è altro che la didascalia della foto che pubblicherai sul tuo profilo. Per intenderci, sto parlando del testo sottostante la foto che aiuterà l’utente di Instagram ad avere più informazioni riguardo il contenuto dell’immagine.

Ok, a questo punto bisogna capire come creare una caption interessante e funzionale.

Ecco i miei consigli per creare una caption di successo su Instagram.

Come costruire una ottima caption? Ecco 9+1 consigli utili

Qual è la caption perfetta?

Deve avere un tono divertente oppure più serio e professionale? Quanto deve essere lunga? E per quanto riguarda hashtag ed emoticons?

9+1 consigli utili per scrivere una caption perfetta

Rispondo subito alla domanda precisando che non esiste una caption perfetta per tutti! Come in ogni aspetto del marketing online, non c’è giusto o sbagliato in termini assoluti, non c’è una legge o una scienza esatta.

Tutto è relativo.

Anche nel caso della caption, bisogna analizzare diversi aspetti. Perciò, la tecnica migliore sarà ancora una volta quella dei test.

Ecco che arriviamo al primo consiglio utile per scrivere un ottima caption.

1. Non essere precipitoso. Prova, prova e…riprova.

Come detto precedentemente, faresti bene a non sottovalutare la didascalia.

Non avere fretta.

consigli su come scrivere caption perfetta

Scrivi diverse bozze e solo dopo aver fatto sondaggi e analizzato lo stile dei tuoi competitor, scegli quella più adatta al tuo concept.

Grazie agli Insights hai la possibilità di analizzare il comportamento dei tuoi followers e capire che tipo di stile preferiscono  rispetto ad un altro.

Fai test. Dopo aver visto i dati riguardanti il coinvolgimento di quel post avrai le idee più chiare.

Ti dico anche un’altra cosa IMPORTANTISSIMA.

Ormai, il nuovo algoritmo del feed di Instagram ha cambiato il modo di ordinare i vari post. Il coinvolgimento degli utenti ed il livello di interesse adesso è il parametro principale.

La visibilità del tuo post dipenderà dal numero di likes e di commenti che riceverai (soprattutto nei primi minuti) e quindi dall’engagement. Se risulterà interessante ad un buon numero dei tuoi follower, vorrà dire che lo stesso post potrebbe piacere a molti altri utenti e, di conseguenza, Instagram valuterà quell’elemento di qualità e lo posizionerà in alto nei vari feed.

Una caption scritta bene favorirà l’engagement del tuo post. Te lo assicuro.

2. Trova un tuo stile

In un mare di pesci tutti simili tra loro, avere uno stile che ti differenzia dagli altri è un valore aggiunto.

Fai della tua caption e del modo di scrivere, una tua caratteristica. Che il tuo brand si occupi di travel o di fashion, probabilmente non sarai l’unico nel settore. Questo è poco ma sicuro!

Dai all’utente un motivo per cui seguire te piuttosto che un altro.

Questo vale sia per la caption che per l’immagine.

stile caption instagram

In questo screen ti mostro un post della pagina designwanted. Come vedi nel riquadro in rosso questa pagina è solita inserire puntualmente nelle loro captions le informazioni riguardanti l’immagine pubblicata: per esempio, in questo caso, designer, client etc..

Attenzione però a non esagerare o strafare: nella diversità, ricordati di essere sempre SEMPLICE.

3. Non andare mai fuori tema

Questo aspetto si integra perfettamente col punto 2.

Ti spiego.

Ho detto che è fondamentale trovare o creare un proprio stile identificativo, ma ho anche specificato di stare attento a non strafare. Spesso la voglia di essere fuori dal comune spinge a fare troppo; e d’altronde si sa che il “troppo stroppia”.

Una regola fondamentale del marketing online è risultare credibile agli occhi del cliente\utente.

Se il profilo tratta di viaggi e travel non puoi (a meno di casi particolari) andare a parlare di moda e fashion. Chi ti segue lo fa perché è interessato a ciò che proponi e si aspetta di vedere contenuti riguardanti quella nicchia.

Essere più specifico possibile senza andare mai fuori tema, rafforza la tua credibilità agli occhi dei tuoi follower. Quest’ultimo alla fine ti considererà un esperto in quel settore.

Questo discorso, incentrato su Instagram, vale sia per quanto riguarda le foto che le caption.

Quando ti cimenterai a scrivere le tue bozze da inserire nel post, ricorda di essere sempre coerente con il tema generale del tuo profilo ma anche e soprattutto con il contenuto della foto per cui scriverai quella didascalia.

4. Cita altri utenti

Ti capiterà magari di non avere foto da pubblicare e ritrovarti a dover ricoprire un buco nel tuo piano editoriale, o semplicemente di scoprire qualche post interessante di un altro profilo che vorrai pubblicare a tuo nome.

In questo caso, aggiungi nella caption una menzione alla pagina da cui hai preso l’immagine. Non limitarti a taggarlo nella foto, ma ricordati di citarlo anche nella didascalia.

Non è né un reato, né una cosa di cui vergognarsi. Anzi.

La menzione è un ottimo modo per creare connessioni tra diverse pagine e, perché no, qualche collaborazione.

Last minute Christmas shopping? ~ Finland. 📷 by @soosseli

Questo esempio è preso da una pagina di travel.

Attenzione: è fondamentale che la pagina che si cita sia simile alla tua, o quanto meno che si identifichi nella stessa nicchia di mercato. In caso contrario inciamperai nell’errore riportato al punto 3: andare fuori tema e confondere i tuoi followers.

5. Rendi la tua caption facilmente leggibile

Nella SEO la readibility è sempre stato ed è tutt’ora un parametro fondamentale.

In questo caso la SEO c’entra poco, ma trovandoci nel social network in cui è l’occhio a farla da padrone,  anche la caption deve essere graficamente ordinata e facile da leggere.

readibility caption

In che modo?

  • Usa gli spazi
  • Non dilungarti troppo
  • Sii breve e chiaro
  • Usa le linee separatrici
  • Aiutati con qualche emoji e hashtag

Attenzione a questo ultimo punto.  Emoji e hashtag meritano un approfondimento a parte che tratterò nei prossimi due punti.

6. Individua gli hashtag che fanno per te e inseriscili nella posizione giusta

A volte tendiamo a fare l’equazione “più hashtag uguale più follower”: niente di più sbagliato.

Gli hashtag servono per connettere utenti che trattano lo stesso argomento, altrimenti non legati l’uno all’altro.

In questo modo chiunque faccia una ricerca per un determinato hashtag da te usato ha più possibilità di trovare il tuo post, o tutti quei post collegati semioticamente a quella parola.

Esattamente come una keywords in un motore di ricerca. Ma non è così semplice. Non pensate di poter “vincere facile”.

Entriamo più nel dettaglio.

Come usare correttamente gli hashtag nella caption?

Prima di tutto, se sei in procinto di scrivere una caption limitati ad inserire pochi tags e ben mirati.

L’uso sconsiderato di essi potrebbe causare dei danni alla leggibilità della tua didascalia. Oltre al fatto che l’utente potrebbe interpretarli come spam.

Tuttavia è corretto usare gli hashtag nella propria caption.

Come? E soprattutto perché?

Insisto nuovamente sull’impatto visivo: di fatti, pochi hashtag ben posizionati favoriscono la lettura immediata del lettore.

La tua caption risulterà più ordinata.

Ecco un esempio di caption molto semplice, in cui gli hashtag sono usati nella maniera giusta.

hashtag caption primo commento instagram

La caption in sè è semplice e ordinata. L’hashtag usato è solamente uno, quello della pagina stessa, in una sorta di call to action.

Come si vede dalla foto, tutti gli altri hashtag è bene inserirli nel primo commento. 

Esatto, la posizione corretta per la carrellata di hashtag standard presente in ogni post è nel primo commento.

Se proprio vuoi inserirli nella caption, fai in modo di “spingerli” più in basso possibile in modo tale non saranno visibili nell’anteprima ma solo cliccando su “Altro”.

7. Usa gli emoji con parsimonia

Anche in questo caso è un fatto di leggibilità.

Gli emoji, purché usati con intelligenza, aiutano a dividere in piccoli paragrafi il testo della didascalia.

Ciò favorirà la lettura della didascalia ai tuoi seguaci.

Non avere paura di sembrare poco professionale: puoi usare gli emoji in qualsiasi contesto.

Powerful sunset in #Alghero#Sardegna 😍 How to use HDR on your iphone.

You don’t need filters😎.

Prendi spunto da questo post del nostro Vittorio Civinini.

8. Inserisci almeno una call to action

Arriviamo ad un fattore davvero importante: le call to action.

Di questo argomento ne parlo in questa altra guida di Instadvanced.

La call to action – detta anche CTA – è semplicemente un invito a compiere un’azione, che sia essa commentare, condividere o cliccare su qualche link.

Ricorda che il tuo obiettivo è aumentare l’engagement e la condivisione del tuo post: una CTA è ciò che ti serve.

crrea della call to action per la caption perfetta

Esistono diverse maniere di spingere le persone a fare qualcosa.

  • Fai una semplice domanda

A volte può bastare una semplice domanda. In questo modo inviti i tuoi follower a commentare e quindi creare una discussione nella quale si sentiranno coinvolti e che, in un secondo momento, potrai anche analizzare per profilare meglio la tua audience.

Amazing day spent in #Venezia.

How cool is that city?

Sembra banale, ma una semplice domanda di questo tipo può essere una chiave di volta importante.

Creando una rete tra i tuoi follower e studiando le loro conversazioni imparerai a conoscere le loro esperienze e i loro bisogni, oltre ad accrescere il loro interesse verso la tua pagina.

  • Invita le persone a taggare loro amici

Anche questo è un caso di call to action tanto semplice quanto efficace.

Incoraggiare i follower a condividere il tuo post con i loro amici favorisce la diffusione del tuo profilo anche a persone che prima non ti conoscevano.

Questo tipo di call to action potrebbe anche prendere la forma di una semplice domanda, come in questo caso che ti propongo.

Who wants to travel more in 2018?

And who is your lucky #travelbuddy? ✈🌍 

Segui i miei consigli.

Pensa all’obiettivo che vuoi ottenere con la tua CTA e costruisci la frase in quest’ottica.

  • Invita a cliccare sul tuo link

Per esempio, se il tuo obiettivo è aumentare il traffico del tuo blog oppure della tua landing page per concludere un acquisto, spingi gli utenti a cliccare sul tuo link.

Su instagram si può condividere solo un link unicamente nella casella “sito web” presente nella bio.

E’ molto semplice.

Se vuoi modificare il link sulla tua bio ti basta andare sulla pagina del tuo profilo, cliccare su “edit profile”  ed inserire l’URL nella casella adatta.

Piccola parentesi: controlla che il tuo link sia abbreviato e facilmente leggibile. Se necessario, modificalo con quale tool che trovi online.

Anche qui capisci bene cosa vuoi ottenere dalla tua CTA.

Puoi cambiare il link sulla tua bio ogni volta che vuoi. Cambialo in base all’obiettivo che vuoi raggiungere.

Per esempio, è molto comune creare call to action per far atterrare l’utente sul tuo post di maggior successo oppure direttamente sulla Home del tuo sito web: cambia il link in base al tuo obiettivo.

Un contest o un semplice sondaggio è un altro modo di creare coinvolgimento. Per farlo puoi usare gran parte dei consigli che ti ho dato in precedenza.

Per esempio, puoi inventare un hashtag relativo al tuo contest e diffonderlo invitando le persone a partecipare tramite una call to action.

Creare un contest ti da anche la possibilità di lanciare su Instagram un hashtag tutto tuo per cui farti ricordare.

Insomma le ipotesi sono molteplici, tutto dipende dal tuo business e da quali sono i tuoi obiettivi.

Tutto è relativo. Non c’è giusto o sbagliato. Studia, analizza, non avere fretta e vedrai che riuscirai a creare il tuo profilo Instagram di successo.

Siamo quasi alla fine della nostra guida su come creare la caption perfetta, però prima ti voglio dare un suggerimento spassionato.

9+1. La semplicità paga sempre

Ho provato a ripetertelo qui e lì, ma non voglio avere ripensamenti.

Prova a rimanere più semplice possibile senza cadere in tranelli di logica o parole troppo complicate. In caso di dubbi, non dilungarti troppo e mantieni la tua caption il più breve possibile. Non ti sbaglierai.

Semplice si, banale no. Puoi trovare anche il modo di differenziarti senza abbandonare la tua naturalezza.

Ricorda che il tuo pubblico sarà composto di persone come te e il tuo essere naturale a lungo andare verrà premiato.

La semplicità paga sempre!

Accedi a Marketers

Inserisci l'indirizzo e-mail. Riceverai una mail con il link per effettuare il login.

Non hai un account? Iscriviti adesso.

Iscriviti gratuitamente a Marketers o accedi per utilizzare questa funzione. Riceverai anche 20/80, la nostra newsletter con strategie e notizie di marketing e business.

We Are Back

Le iscrizioni al Marketers World 2023 sono aperte! I biglietti disponibili sono limitati. Se vuoi assicurartene uno, effettua subito l’acquisto!

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Bundle Metodo Marketers

Ricevi una notifica quando tornerà disponibile il Metodo Marketers