Scopri come ottenere più conversioni grazie alle funzionalità di Facebook pixel. In questa guida imparerai a creare il pixel, a inserirlo sul tuo sito e a usare tutte le sue funzioni per creare campagne super performanti.
Il pixel di Facebook è un frammento di codice sviluppato dalla piattaforma pubblicitaria di Facebook, Facebook Ads, che, una volta integrato sul tuo sito web, ti consente di tracciare diversi eventi:
- Visite
- Vendite
- Lead
- Visualizzazioni di pagina
- Risultati
- I prodotti aggiunti al carrello
- Elementi aggiunti a una lista dei desideri
- Le persone che hanno iniziato il processo di checkout per un acquisto online
- Le persone che hanno aggiunto i dati per il pagamento
- Le persone che hanno completato un modulo di registrazione
Questo pixel è uno strumento straordinario perché ci aiuta a misurare con maggiore precisione i risultati delle nostre campagne pubblicitarie su Facebook, in modo che possiamo sapere se i nostri sforzi stanno portando ai risultati previsti.
E non solo.
Il pixel di Facebook ci permette di identificare i visitatori come un particolare tipo di pubblico (in base a diversi fattori), e utilizzare questo pubblico specifico come destinatario delle campagne pubblicitarie.
Per esempio, potresti programmare un annuncio Facebook rivolto solo a coloro che non hanno visitato il tuo sito web negli ultimi 15 giorni, informandoli del nuovo articolo o della nuova promozione.
O ancora, all’interno di una strategia per vendere un infoprodotto, potresti lanciare una campagna destinata agli utenti che hanno visitato alcune pagine specifiche del tuo sito relative al prodotto, e invitarli a ritornare per cercare di convertirli in clienti.
Nella sua precedente versione, Facebook metteva a disposizione separatamente il pixel di monitoraggio e il pixel del pubblico, mentre in questa versione aggiornata siamo in grado di fare tutto con un singolo codice.
Integrando il pixel di Facebook sul nostro sito web otterremo i seguenti vantaggi:
- Segmentazione più precisa degli annunci.
- Conoscenza diretta del ROI delle nostre campagne.
- Monitoraggio dei diversi eventi sul nostro sito web.
- Ottimizzazione delle campagne avanzata, con la possibilità di avere un pubblico più propenso a convertire.
- Semplicità di utilizzo: un solo codice per tutte le attività.
Come si crea e si installa il pixel di Facebook?
Creare il pixel di Facebook è semplice e richiede pochi secondi.
Accedi al Power Editor di Facebook.
Clicca su Strumenti -> Pixel e nella schermata di benvenuto vai su Visualizza codice pixel.
Nella finestra successiva scrivi un nome riconoscibile per identificare il tuo pixel e clicca su Crea Pixel per completare il processo.
Dopo aver creato il codice pixel la prima volta, passiamo all’implementazione del codice sul sito. Vai su Strumenti -> Pixel e seleziona il codice che appare.
Copia il codice e incollalo nella sezione <head> … </head> della tua pagina. Su WordPress, apri l’header dall’editor e incolla il codice prima della chiusura del tag </head>, come mostra questo screenshot:
Adesso il tuo pixel di Facebook è correttamente installato sul tuo sito.
Per verificare la corretta installazione, aspetta qualche secondo e ricarica la pagina Facebook con la schermata pixel.
Se riscontri problemi, puoi verificare la corretta implementazione del codice usando l’estensione gratuita Fb Pixel helper . Installala sul tuo browser, vai su una pagina del sito dove ha inserito il codice e clicca sull’icona in alto a destra.
Verifica e, in caso, ripeti l’operazione correttamente.
UN CONSIGLIO
Iscriviti ora per avere accesso all’olimpo del Digital Marketing. Siamo più di 10.000 imprenditori online, professionisti ed esperti della rete. Al suo interno troverai tips e strategie per far decollare il tuo business. Scopri ora il gruppo privato di Marketers.
Vediamo adesso come sfruttare tutta l’efficacia del pixel di Facebook.
Aumentare le conversioni sfruttando il pixel di Facebook
All’inizio di questo post dicevamo che con il pixel Facebook siamo in grado di monitorare diversi eventi standard. Questi eventi stabiliti da Facebook ci consentono di adattare il codice in pochi secondi per registrare la differenti azioni che il pubblico compie sul nostro sito web, e gestirle separatamente.
Potremmo essere interessati solo a persone che acquistano il nostro prodotto, o solo va coloro che si sono iscritti alla nostra mailing list, e usare questo pubblico per potenziare la nostra strategia di email marketing. Gli eventi ci consentono di differenziare il pubblico in base ai diversi comportamenti e mettere in campo una campagna ad hoc, personalizzata e finalizzata a massimizzare il più possibile le conversioni.
Vediamo nel dettaglio quale funzione svolge ogni evento:
- Visite (PageViews). Monitora il traffico sulla pagina (implementato in automatico sul codice).
- Vendite (Purchase). Tiene traccia degli acquisti o dei pagamenti completati.
- Leads. Tiene traccia degli utenti che sono interessati a determinate offerte (invio di moduli di contatto, registrazione per versioni demo, ecc …).
- Visualizzazioni di pagina (ViewContent). Monitora le visualizzazioni della pagina chiave (ad es. pagina del prodotto, pagina di destinazione o dell’articolo).
- Risultati (Search). Tiene traccia delle ricerche sul sito (ad esempio: ricerche per un prodotto, un argomento, ecc…).
- Elementi aggiunti al carrello (AddtoCart). Tiene traccia di quante volte viene aggiunto un articolo al carrello.
- Elementi aggiunti a una lista (AddtoWishlist). Tiene traccia degli elementi aggiunti a una lista dei desideri.
- Le persone che hanno iniziato il processo di acquisto (IniziateCheckout). Tiene traccia di tutti gli utenti che hanno iniziato il processo d’acquisto (ad esempio:. clic sul pulsante “Paga ora”).
- Le persone che hanno aggiunto i dati per il pagamento (AddPaymentInfo). Tiene traccia di tutti gli utenti che hanno inserito i dati durante il processo di pagamento.
- Le persone che hanno completato un modulo (CompleteRegistration). Tiene traccia di tutti gli utenti che hanno completato un modulo di iscrizione (es. per un abbonamento a un servizio …).
Se ti interessa approfondire le migliori strategie di Facebook Advertising puoi accedere gratis al nostro gruppo Facebook privato. Troverai strategie, consigli e tips.
Lo trovi facendo click su questo link: https://marketers.academy/facebookadvanced
Come si registra un evento?
Per registrare correttamente un evento, è necessario che il codice corrispondente a questo evento sia presente solo quando si svolge l’evento stesso, e in nessun altro momento. Ad esempio, non ha senso tracciare un acquisto ogni volta che un utente visita la home del nostro sito, perché non le persone che visitano la home page finiscono per acquistare.
Per fare questo, dovrai modificare il codice di istallazione del codice pixel di Facebook in base alle tue esigenze, inserendo una nuova parte di codice solo e soltanto nelle pagine in cui vogliamo registrare quel determinato evento.
Consideriamo l’esempio più comune: registrare un evento di acquisto.
Immagina di voler tracciare tutte le persone che hanno acquistato un infoprodotto sul tuo sito, e di voler mettere in relazione queste vendite con una campagna pubblicitaria su Facebook Ads.
Nel processo di acquisto, la pagina di conferma (chiamata anche Thank You Page o Pagina di ringraziamento) è visibile solo a coloro che hanno terminato l’intero processo. Il resto degli utenti dovrà necessariamente completare l’acquisto per arrivare su questa pagina.
Quindi, inseriremo il pixel di monitoraggio relativo all’acquisto solo in questa pagina.
Per farlo:
- Copia il codice relativo a questo evento (vedi foto)
- Incollalo nel codice del pixel dopo fbq(‘track’, “PageView”); (vedi foto)
Ricorda che per un corretto funzionamento dovrai implementare il codice solo sulla pagina di conferma dell’acquisto, e in nessun altra! Mentre il codice nelle altre pagine dovrà rimanere quello inserito in precedenza.
Se abbiamo eseguito correttamente l’integrazione, nella scheda “Eventi” del pannello di controllo apparirà la riga “Acquisto”, relativa al monitoraggio appena inserito.
Dopo aver fatto questo, non ti rimane che associare i diversi pixel creati con la campagna Facebook Ads e iniziare a monitorare le conversioni.
Se vuoi di più, puoi anche personalizzare il codice!
Il pixel di Facebook può essere modificato per ottenere alcune informazioni specifiche rilevanti per il proprio business online. Per esempio, rispetto al caso precedente, è possibile modificare il codice così:
Versione originale:
fbq(‘track’, ‘Purchase’);
Versione personalizzata:
fbq(‘track’, ‘Purchase’, {
content_name: ‘Acquisto infoprodotto copywriting’,
content_category: ‘Corsi > Copywritng’,
content_ids: [‘<product_id>’],
content_type: ‘product’,
value: 29.80,
currency: ‘EUR’
});
Come avrai intuito, in questo modo sarai in grado di avere a portata di mano altri dati rilevanti come il nome del prodotto, la categoria, le entrate, ecc.
Come creare conversioni personalizzate senza modifiche al codice
Il pixel di Facebook non vive solo di eventi. L’altra incredibile funzione che Fb ci mette a disposizione sono le Conversioni personalizzate.
Questa funzione di monitoraggio, a differenza degli eventi standard, si basa su regole associate con l’URL, quindi non c’è bisogno di modificare il codice per la loro attuazione (una buona alternativa se non vuoi mettere mano al codice continuamente).
Per creare una conversione personalizzata, vai su Crea conversione -> Monitora le conversioni personalizzate.
Esistono due tipi di regole:
- L’URL contiene. Traccia il traffico che passa per le pagine con un URL che contiene una determinata parola chiave.
- L’URL è uguale a. Traccia il traffico relativo a una pagina web specifica.
Una volta scelta la regola, basterà scegliere la categoria di conversione che vuoi associare.
Vediamo un esempio.
Esempio di integrazione delle conversioni personalizzate
Immagina che, come nell’esempio precedente, tu decida di tracciare gli utenti che acquistano un infoprodotto sul tuo sito web, ma non vuoi modificare il codice del pixel di Facebook.
Con le conversioni personalizzate puoi fare così:
- Come Regola, seleziona la voce “L’URL contiene” e inserisci l’indirizzo della pagina di conferma (per esempio: marketers.media/pagina-conferma-esempio).
- Seleziona la categoria “Acquisto”
- Clicca su “Avanti” e dai un nome facile da ricordare a questa conversione
- Quindi clicca su “Crea” e il tuo pixel di conversione personalizzato è pronto.
Usare il pixel di Facebook per creare campagne con un pubblico personalizzato
Il pubblico personalizzato si riferisce a segmenti di utenti che possiamo identificare in base a un fattore comune tracciato tramite il pixel di Facebook.
L’idea di marketing che ci sta dietro è molto semplice: offrire agli utenti messaggi e contenuti personalizzati in base a determinate azione compiute in precedenza e quindi ad alto tasso di conversione.
Grazie a questa funzione puoi identificare gli utenti che hanno visitato il tuo sito web (massimo negli ultimo 180 giorni) e che hanno avuto un certo comportamento. Per esempio:
- Hanno visitato il tuo sito durante questo periodo di tempo.
- Hanno visitato alcune pagine del tuo sito in questo periodo.
- Hanno visitato un certe pagine del tuo sito ma non altre.
- Non hanno visitato il tuo sito negli ultimi 180 giorni.
La creazione di segmenti di pubblico personalizzati ti permette di segmentare le tue campagne rivolgendolo esclusivamente agli utenti che hanno interagito col tuo sito nelle diverse forme. Stiamo parlando del cosiddetto “remarketing”, uno strumento tanto potente quanto ancora poco sfruttato nel marketing online.
Ad esempio, potresti creare una promozione speciale per coloro che non visitano il tuo sito web per un certo periodo di tempo, ricordandogli quello che offri e preparando uno sconto riservato a questo segmento di pubblico.
O ancora, potresti creare una campagna personalizzata rivolta agli utenti che hanno visitato la tua sales page per la vendita del tuo infoprodotto, ma che non hanno completato l’acquisto.
Come creare un pubblico personalizzato?
Supponiamo di voler creare una campagna mirata rivolta tutti coloro che hanno già visitato il tuo sito in un determinato momento l’ultimo mese.
Per fare questo, devi creare un pubblico personalizzato che composto interamente da questi utenti.
Ecco come procedere:
- Nel pannello di controllo del pixel di Facebook, clicca su “Crea pubblico”.
- Nell’opzione “Visite sul sito web” seleziona la voce “Chiunque visiti il tuo sito web”. In questo modo traccerai tutte le pagine (è possibile selezionarne solo alcune dalla voce “Persona che hanno visitato pagine web specifiche”).
- Scegliere il periodo di tracciamento (nel nostro esempio 30 giorni).
- Dai un nome al pubblico e clicca su “Crea pubblico”.
Il tuo pubblico è pronto. Adesso non ti resta che creare la tua campagna Facebook Ads e settarla con questo nuovo pubblico personalizzato.
Uno sguardo al “pubblico simile”: ottimizzazione delle conversioni
Accanto alla funzione del “Pubblico personalizzato”, troviamo il “Pubblico simile”. Si tratta della possibilità di creare un pubblico selezionando gli utenti Facebook che hanno caratteristiche simili a quelle del nostro pubblico personalizzato e che sono, quindi, potenzialmente più predisposti verso il tipo di contenuto, prodotto o servizio che vogliamo offrire.
I passaggi per creare il nostro pubblico simile sono i seguenti:
- Nel pannello di controllo del pixel Facebook, sul lato destro trovi un box che contiene il riferimento al pubblico personalizzato che hai creato in precedenza.
- Cliccando su “mostra tutti” nel pubblico personalizzato, arriverai alla pagina delle informazioni del medesimo pubblico, dove trovi l’opzione per creare il pubblico simile.
- Clicca su “Crea pubblico” -> “Crea pubblico simile” dal menu in alto.
- Nella finestra di creazione del pubblico simile, per prima cosa devi scegliere un “Origine” (in questo caso, scegliamo il pubblico personalizzato creato in precedenza) e il paese a cui destinare l‘inserzione (nel nostro esempio, l‘Italia).
- Infine, devi selezionare la dimensione del pubblico, cioè, la percentuale di persone del paese selezionato che vogliamo assomigli al nostro pubblico. Più bassa è la percentuale, più accurata è la somiglianza tra il tuo pubblico personalizzato e il pubblico simile.
Per una maggiore precisione, è consigliabile non superare il 3%, ma questo dipenderà dalla dimensione del paese scelto. In paesi con una popolazione numerosa, il tasso può essere più basso,. Più il paese è piccolo, più il tasso può salire, senza che questo comprometta la quantità di traffico generato. 
Pixel Facebook: domande e risposte
1. Uso WordPress, c’è un modo semplice per implementare il pixel Facebook?
Sì, ci sono vari plugin che consentono l’integrazione di questo pixel su WordPress, anche su piattaforme come WooCommerce o simili. Per esempio, puoi utilizzare il plugin Tracking Code Manager.
2. Posso impostare un valore per le conversioni di acquisto?
Sì, è possibile modificare il valore negli eventi standard. Nel frammento del codice evento, modificare il valore numerico ‘0.00’ con quello desiderato.
3. Posso cambiare la valuta?
Sì, come nel caso precedente. Nel codice cambia “USD” con “€” o viceversa.
4. I numeri del rapporto generati dal pixel di Facebook non corrispondono a quelli di
Google Analytics, perché?
Questo è abbastanza comune. Analytics e altri tool di analisi si basano sulle sessione mentre il pixel Facebook sul conteggio degli eventi di pixel, che possono essere diverse per una sessione. In genere, il traffico in Google Analytics o è simile o è inferiore al rapporto del pixel Facebook. Se accade il contrario, potrebbe esserci un errore di implementazione del codice.
5. È possibile eliminare un pubblico personalizzato?
Sì, è possibile, ma fai attenzione perché non c’è possibilità di recuperarlo, ma va ricreato.
6. C’è un limite di pubblico personalizzato che posso creare?
Sì, è possibile crearne fino a 10.000.
Quindi, non ti resta che metterti a lavoro e sfruttare al massimo tutte le potenzialità di Facebook pixel per aumentare le conversioni sul tuo sito web.
Hai già avuto esperienze positive (o negative) con delle campagne Facebook Ads settate a partire dal pixel? Raccontale nel box sotto e contribuisci anche tu a far crescere la community di Marketers!
Se non l’hai già fatto corri subito ad iscriverti (gratis) al nostro gruppo privato sul Facebook Advertising. Troverai strategie, consigli e tips.
Ecco il link: https://marketers.academy/facebookadvanced
ISCRIVITI SUBITO
Marketers è il gruppo più importante d’Italia che ti aiuterà a lanciare il tuo Business Online. Al suo interno troverai tips, strategie e consigli avanzati per avere successo. Ottieni accesso gratuitamente al nostro gruppo privato e scopri come puoi guadagnare migliaia di euro ogni mese su internet.
8 risposte
Utilissimo! Grazie mille ragazzi! 😀
Ottimo Riccardo, sono felice che ti sia utile! Io ho davvero cambiato modo di pensare alle inserzioni facebook da quando ho implementato il pixel nei miei progetti. Magari in un primo momento c’è da spendere un po’ di tempo per settare il tutto, ma poi vai in discesa e ti rendi conto che con questo strumento hai solo da guadagnare. Più semplicità, maggiore efficacia delle inserzioni e soprattutto tasso più alto di conversione degli obiettivi! (è diventa impossibile farne a meno..:) )
Si! Come dici tu ci vuole un po’ per entrare nell’ottica di questo tools, poi però è davvero interessante!
Ciao Emanuele,
Grazie per la guida, semplice e utile.
Volevo chiederti, quanto ci mette Facebook a creare il pubblico personalizzato? Mi spiego meglio, ho creato ieri un pubblico custom di user che hanno visitato una pagina del mio sito con URL contenente “accommodation” (per esempio).
Dopo un giorno ho ricevuto un centinaio di visite su quelle pagine, ma dice che il pubblico è ancora troppo ristretto.
Voglio capire se è normale o se ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni.. Un dubbio potrebbe essere che non “veda” la parola “accommodation” perché nell’url è sempre seguita da “-” o “_”?
Ciao Emanuele, finalmente un articolo esaustivo che spiega dettagliatamente molte cose! Nel paragrafo “come si registra un evento” scrivi che “Se abbiamo eseguito correttamente l’integrazione, nella scheda “Eventi” del pannello di controllo apparirà la riga “Acquisto”, relativa al monitoraggio appena inserito.” Scusami potresti spiegare meglio quale pannello di controllo perché non capisco dove vedo la scheda eventi. Grazie mille.
ciao articolo utilissimo! vorrei farti una domanda inerente al pixel, ti faccio un esempio per spiegarmi. ho creato due pixel, uno dal account personale, uno dall’account pubblicitario creato al momento della registrazione. usando il plugin woocommerce-facebook mi fa richiamare solo il pixel legato al mio account personale. l’unico modo per collegare l’ecommerce al pixel dell’account pubblicitario è di inserire manualmente (tramite codice come il tuo esempio) il codice dell’id del pixel dell’account pubblicitario?