🚀 In azione
🔎 Inizia sempre dalle domande che la maggioranza non si pone
- Instagram è adatto alle tue intenzioni? Mettiamo subito in chiaro che stiamo parlando di un social ormai maturo, su cui i trucchi non funzionano più. La crescita è possibile, ma solo in presenza di impegno reale, costante e duraturo. Se non è il tuo caso, forse questo non è il social che fa per te.
- Qual è il formato contenutistico più nelle tue corde? Video, caroselli o grafiche singole: Instagram offre un ampio ventaglio di possibilità. Prioritizza i tuoi sforzi su ciò che ti riesce meglio, con il minor investimento e con il maggior apprezzamento da parte dell’audience nella tua nicchia.
- Chi sono gli altri pesci nel tuo lago? Devi saperlo, perché, dai più piccoli ai più grandi, ognuno può offrirti uno spunto di miglioramento, di differenziazione e di comprensione dei gusti della tua audience. Instagram stesso può suggerirti quali profili guardare: parti seguendone uno, poi dai un’occhiata ai Consigliati e segui quelli utili.
- Qual è il posizionamento che vuoi avere? O, ancora più semplice, di cosa vuoi parlare sul tuo profilo? È una domanda banale, ma anche chi se la pone spesso fa l’errore di non attenersi alla risposta e di aumentare gli argomenti. Ricorda che la specificità è la condizione necessaria alla crescita.
- Da chi è composto il tuo pubblico? Parlare a tutti coincide con parlare a nessuno, quindi la parola chiave qui resta “specificità”. Se hai già un pubblico, analizzalo per capire qual è la parte più grande che lo compone, quella più proficua e quella più attiva. Poi scegli a quale rivolgerti. Questa guida di Dario sull’analisi di mercato può aiutarti in questa fase.
Iscriviti a PRO per leggere questo contenuto.
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Marketers PRO. Scopri tutti i dettagli e unisciti alla community.