P.S. in ogni numero di 4/64 cerchiamo di proporti contenuti migliori della volta precedente.
Se vuoi aiutarci a farlo (aiutando te di conseguenza), puoi darci i tuoi feedback sulla newsletter cliccando qui sotto:
CONTRIBUISCI A MIGLIORARE 4/64
🔎 Da tenere sott’occhio: Pet Economy
- Secondo il rapporto del 2020 di Eurispes, il 39.5% delle famiglie italiane vive con animali da compagnia: il 20.7% degli italiani che hanno animali ne ha uno e il 18.8% più di uno.
- Negli USA, negli ultimi 30 anni, la proprietà di animali domestici è passata dal 56% al 68% di tutte le famiglie americane;
- Mentre i negozi al dettaglio hanno registrato un lento incremento degli acquisti, il mercato degli animali domestici online è quasi quadruplicato dal 2014;
- Secondo l'Ente Nazionale Protezione Animali, nell’ultimo anno 8100 cani e 9500 gatti sono stati adottati: si tratta di un numero molto alto, che segna un aumento del 15% rispetto al 2019, per un totale di 17.600 animali domestici adottati;
👀 A chi ispirarsi?
- Ad aziende come FreshPet, che stanno rivoluzionando la dieta Pet grazie a nuovi cibi attenti alla salute;
- A brand come Zara, cheha lanciato in esclusiva la primissima Pet Collection di Zara: una linea dedicata interamente agli animali domestici;
- A prodotti come il Whistle: un nuovo dispositivo wireless e impermeabile da attaccare al collare di un cane per monitorare la sua attività fisica e il suo riposo;
- A invenzioni rivoluzionarie come il No More Woof: un auricolare che mira a raccogliere dei segnali dal cervello di un cane per tradurli e permetterci di capire i loro versi.
💣 Previsioni di mercato
- A livello globale, il mercato della cura degli animali è cresciuto da 216 miliardi nel 2020 a 232 miliardi di dollari nel 2021. Un tasso di crescita annuale stimato del 6.1% catapulterà tale cifra a 350 miliardi entro il 2027;
- Secondo i dati pubblicati dall’American Pet Products Association, gli americani hanno speso la cifra record di 55.7 miliardi di dollari l'anno scorso per i loro compagni di vita. Quest'anno la spesa si avvicinerà ai 60 miliardi di dollari;
Nel Marketers Insight di questa settimana abbiamo analizzato i retroscena di questo mercato, lanciando uno sguardo ai suoi sviluppi futuri.
Ti consigliamo di leggerlo se vuoi mantenere o sviluppare un brand competitivo in questo settore:
🚀 In azione
💸 Il muro dei 100: migliora la percezione del tuo sconto
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Business Research:
- Se stai scontando un prodotto con un prezzo superiore a $100, utilizza uno sconto formato importo (es. 20€ di sconto).
- Se stai scontando un prodotto con un prezzo inferiore a $100, utilizza una percentuale (es. 12% di sconto).
👉 Effetti
Iscriviti a PRO per leggere questo contenuto.
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Marketers PRO. Scopri tutti i dettagli e unisciti alla community.