🔎 Da tenere sott’occhio: Magazzini Robotizzati
- Secondo il presidente dell’International Federation of Robotics, l’automazione è la chiave non solo per la ripresa post-pandemia ma anche per la crescita e il progresso.
- La società di ricerca Robo Global prevede che il mercato mondiale della robotica industriale aumenterà da 45 miliardi di dollari nel 2020 a 73 miliardi di dollari nel 2025.
- Entro la fine del 2021 la base mondiale installata di robot industriali supererà i 3,2 milioni di unità, il doppio rispetto al 2015.
Nel nuovo Marketers Insight che trovi in community, realizzato insieme a Cyber Engineering, abbiamo analizzato ogni dettaglio di questo mercato e identificato la “ricetta del successo” di alcune delle migliori applicazioni nel campo della robotizzazione dei magazzini.
Qualche anticipazione?
- L’uso della robotica durante e in risposta alla pandemia da Covid-19 ha accelerato l’estensione della robotica di servizio oltre i confini dei magazzini e dei centri di distribuzione dove si sta rivelando fondamentale.
- La diffusione dei robot deve farci cambiare la domanda da “cosa ci tolgono” a “come possiamo collaborare e quale vantaggio possiamo trarne”.
- L’automazione dei magazzini permette di reinventare mercati e attività esistenti, sia dove l’uomo non potrebbe arrivare senza l’aiuto dei robot sia dove non sarebbe possibile creare nuove realtà in spazi limitati.
👀 A chi ispirarsi?
- Ad aziende come Ocado, che grazie ai magazzini robotizzati consente ai supermercati di consegnare la spesa ai clienti 7 giorni su 7 nell’arco di poche ore dalla ricezione dell’ordine.
- A soluzioni come High Speed Pharma Dispenser di Cyber, che automatizzando il processo di picking e refilling dei farmaci consente ai farmacisti di risparmiare tempo per dedicarlo al rapporto con i clienti.
- Al birrificio AB InBev che ha unito l’obiettivo di portare in modo più rapido ed efficiente la birra a negozi e pub al miglioramento della propria impronta sul pianeta, riducendo la quantità di emissioni.
- Ad aziende come Plenty che con la creazione di fattorie verticali stanno reinventando il mondo dell’agricoltura, usando il 99% in meno della terra e riqualificando aree urbane in degrado.
💣 Previsioni di mercato
- Negli USA gli ordini annuali per robot al di fuori del settore automobilistico hanno sorpassato gli stessi per la prima volta. La vendite di unità robotiche negli USA è aumentato del 7% dal 2019 al 2020.
- Il futuro della robotica è indirizzato verso la collaborazione tra essere umano e robot: vincono le soluzioni che ricavano il meglio dalle qualità di ciascuno.
- L’automatizzazione dei processi permette una costante azione di ottimizzazione: via libera alle soluzioni che uniscono la ricerca di maggior profitto con l’aumento della sostenibilità.
- La robotizzazione degli archivi ci pone di fronte a un quesito importante: come usiamo il nostro tempo e come possiamo agire per massimizzare quello che abbiamo?
Nel Marketers Insight di questo mese abbiamo analizzato una a una le strategie di business di alcune aziende che operano nel settore dell’automazione industriale.
Ti consigliamo di dargli un’occhiata:
🚀 In azione
🔮 Feedback booster: il prodotto come esperienza
Prima abbiamo anticipato l’origine del Framing Effect, ma chiariamo nel pratico in cosa consiste questo effetto:
Forti della tendenza della mente umana ad assorbire solo un frammento della realtà, in un business la scelta di quale frammento esibire nella propria comunicazione fa tutta la differenza.
Ora, come puoi usare questo effetto e per ottenere quale beneficio?