🔎 Da tenere sott’occhio: Sleep Industry
- Il sonno è sempre più a cavallo tra necessità e ossessione. Gli esperti prevedono che l’economia del sonno sia destinata a raggiungere i 585 miliardi di dollari entro il 2024 (senza contare l'impatto del Covid-19) (Sec.gov).
- La tendenza è destinata a crescere vista l'inversione sempre più netta dei nostri ritmi biologici, l'aumento del lavoro da casa e l'insonnia sempre più diffusa.
- Le aziende nel settore sono quasi 2000: le soluzioni spaziano dalle app più tecnologiche ai set di coperte e cuscini che promettono un sonno rigenerante (Crunchbase).
- Tra i maggiori problemi da risolvere ci sono i danni in termini di salute e quelli che riguardano la mancata produttività e le sue pesantissime conseguenze economiche.
Nel nuovo Marketers Insight, che puoi leggere in community, abbiamo abbiamo analizzato ogni aspetto di questo mercato e decodificato la “ricetta del successo” di alcuni dei migliori business di settore.
Qualche anticipazione?
- Il focus sull'importanza di ristabilire il ritmo circadiano mediante soluzioni di illuminazione specifiche o dispositivi automatizzati in linea con le esigenze naturali dell'uomo.
- La massima personalizzazione di qualunque esperienza o tecnologia nel rispetto della diversità dei ritmi di ciascuno.
- Le tecnologie al servizio della salute basate sempre più sui principi della biologia circadiana, come le soluzioni che sfruttano la termoregolazione.
👀 A chi ispirarsi?
- Eight Sleep, un’azienda che produce “materassi intelligenti” - settore che, da solo, arriverà a valere 43 miliardi nel 2024 (GlobeNewswire).
- Healthe o Savant e la loro soluzione di illuminazione che simula l’arco naturale del sole.
- Soraa Healthy o Lightcycle, anch’esse attive nel settore dell’illuminazione e produttrici di lampadine smart.
- Sleepio, l’app di “terapia digitale” progettata per chi soffre d’insonnia
- Pzizz, un’app che, usando principi psicoacustici, crea musica che aiuta ad addormentarsi in fretta (abbiamo anche intervistato il suo CEO).
💣 Previsioni di mercato
- L’economia del sonno, solo in Europa, raggiungerà i 19,14 miliardi di dollari entro il 2023 (Market Data Forecast).
- Il tasso di crescita di questo mercato, a livello globale, sarà di circa il 7% annuo fino al 2025 (Allied Market Research).
- Chi avrà la meglio? Le soluzioni che riusciranno meglio di altre a ristabilire il ritmo circadiano. Questo è il focus principale per chi vuole tentare di entrare in questo settore.
- Vedremo sempre più “influencer del sonno” con sempre più seguito. Il pioniere? Cerca @FollowTheNap su Instagram.
Nel Marketers Insight di questa settimana abbiamo analizzato una a una le strategie di business di alcune aziende che operano nel settore del sonno.
Ti consigliamo vivamente di leggerlo:
🚀 In azione
✅ Cosa andrà su Instagram?
Oberlo, in un recente studio che ha condotto, ha individuato 10 trend di Instagram da tenere sott’occhio nel 2021.
A proposito, ti diamo una piccola anticipazione...
Il prossimo Marketers Insight sarà un numero speciale, dedicato a trend e previsioni riguardo il mercato digitale per il prossimo anno.
Non perdertelo. Intanto torniamo a noi e a Instagram. Andiamo a vedere quali sono le tendenze che dovresti tenere a mente, progettando le tue strategie di marketing: