🚀 In azione
🥵️ Il valore della fatica: guida pratica all’Effetto IKEA
Probabilmente avrai già sentito parlare dell’effetto IKEA, del resto è stato scoperto nel 2011 grazie a questa ricerca.
Oppure, pur non conoscendolo, lo avrai subito inconsciamente...
Magari proprio mentre facevi acquisti da IKEA, che è uno dei brand a sfruttarlo di più (da qui il nome :-D).
In entrambi casi, considerando quanto sia potente l'effetto, vale la pena approfondirlo e capire come applicarlo.
👉 Effetti
- Le persone apprezzano di più i prodotti da assemblare rispetto a quelli già pronti.
- Valutano un prodotto da loro assemblato quasi quanto uno creato da un vero esperto e si aspettano che gli altri li apprezzino allo stesso modo (cosa che in media accade raramente, perché l’effetto influenza solo i diretti protagonisti).
- Questo accade sia per prodotti utilitaristici (es. una scatola) che edonistici (es. sneakers personalizzate).
- Nell’esperimento condotto durante la ricerca le persone:
--- Erano disposte a pagare il 63% in più per una scatola di IKEA se erano loro ad assemblarla.
-- - Valutavano quasi allo stesso modo un semplice origami da loro realizzato rispetto a uno fatto da un esperto ($0,23 contro $0,27). Mentre un origami non appartenente a nessuna delle due categorie era valutato $0,05.
- Erano disposte a pagare il 63% in più per una scatola di IKEA se erano loro ad assemblarla.
- Se le persone non riescono a completare la creazione o la rovinano nel processo, l'effetto si azzera.
- L'effetto colpisce sia gli amanti del “fai da te” che coloro senza questa passione (anche se è più forte sui primi).
👉 Perché funziona
Iscriviti a PRO per leggere questo contenuto.
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Marketers PRO. Scopri tutti i dettagli e unisciti alla community.